Attualmente, il modo più accurato per diagnosticarla è una procedura invasiva che misura la pressione direttamente nel fegato. Tuttavia, questa procedura è scomoda per i pazienti e comporta un piccolo rischio di complicanze. In un lavoro pubblicato da eGastroenterology viene descritta una nuova tecnica non invasiva: si tratta della misurazione della rigidità della milza (SSM), che utilizza le onde sonore per valutare la rigidità di quest’organo che, in caso di PHT, si presenta ingrossata e più rigida. L’SSM utilizza una tecnica indolore simile agli ultrasuoni per misurare questi cambiamenti di rigidità.

EvdLe donne a cui è stato diagnosticato un carcinoma duttale in situ (DCIS) hanno circa quattro volte più probabilità di sviluppare un cancro alla mammella di tipo invasivo e di morire per tumore rispetto alle donne della popolazione generale: lo evidenzia uno studio pubblicato sul BMJ.
Questo aumento del rischio si mantiene per almeno 25 anni dopo la diagnosi, suggerendo che chi è sopravvissuta a un DCIS potrebbe beneficiare di controlli regolari per almeno tre decenni, affermano i ricercatori.

L'uso di cannabis è associato a un rischio più elevato di infarto e ictus, indipendentemente dall'uso di tabacco. Il rischio di eventi cardiaci aumenta con un uso mensile frequente. Gli adulti statunitensi che hanno segnalato l'uso di cannabis erano a rischio più elevato di malattia coronarica, infarto miocardico e ictus rispetto ai non consumatori, con rischi persistenti per i consumatori di cannabis che hanno riferito di non aver mai fumato tabacco. Un uso più frequente di cannabis è associato a un rischio maggiore.

EvdSono numerosi ormai gli studi preclinici che additano le microplastiche e le nanoplastiche (MNP) come un potenziale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Al momento però mancano prove dirette che questo rischio si estenda agli esseri umani e per colmare questa lacuna un team di ricercatori ha condotto uno studio pubblicato di recente sul New England of Medicine.

EvdL’International Diabetes Federation (IDF), in un documento di consenso appena pubblicato, propone di introdurre nuovi criteri per la diagnosi di pre-diabete e di diabete, basati sulla glicemia alla prima ora della curva da carico di glucosio (‘mini-curva’). Determinante il contributo della ricerca italiana all’introduzione di questi nuovi criteri, molto più sensibili dei precedenti.

Evd“Una buona salute dei reni per tutti. Promuovere un accesso equo alle cure e una pratica terapeutica ottimale.” Questo è lo slogan di quest’anno promosso dalla Società Internazionale di Nefrologia (ISN) e dalla Fondazione Internazionale delle Malattie Renali (IFKF-WKA). SIN (Società Italiana di Nefrologia) e FIR (Fondazione Italiana del Rene) uniscono le forze per sensibilizzare e informare sulla MRC. Tante le iniziative congiunte attivate: screening gratuiti, punti informativi in tutta Italia, monumenti illuminati in varie città. Il 14 marzo ore 18:00 appuntamento sulla pagina Facebook della Società Italiana di Nefrologia con “L’esperto risponde”.