Uno studio di coorte ha esaminato gli effetti della cessazione del fumo, sostenuta per almeno 15 settimane, ed è emerso che la cessazione del fumo è stata associata a una diminuzione dei punteggi di depressione e ansia. I dati suggeriscono dunque che i benefici dell'abbandono del vizio del tabagismo si estendono anche alla salute mentale, e possono diventare un ulteriore incentivo a dire basta alla sigaretta.
Le donne hanno più del doppio delle probabilità di morire dopo un infarto rispetto agli uomini: è il dato emerso da una ricerca presentata all'Heart Failure 2023, un congresso scientifico della Società Europea di Cardiologia (Esc). "Le donne di tutte le età che soffrono di infarto miocardico sono particolarmente a rischio di prognosi sfavorevole - ha affermato l'autrice dello studio. - Queste donne hanno bisogno di un monitoraggio regolare dopo l’evento cardiaco, con uno stretto controllo della pressione arteriosa, dei livelli di colesterolo e del diabete e l’invio alla riabilitazione cardiaca. I livelli di fumo stanno aumentando nelle giovani donne e questo è un problema che va affrontato, insieme alla promozione dell'attività fisica e di una vita sana".
Per indagare l’effetto sulla salute di modelli alimentari caratterizzati dalla presenza di diversi tipi di cibi vegetali, lo studio Moli-sani, portato avanti dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli (Isernia), ha realizzato e presentato al XLIII Congresso Nazionale della SINU Società Italiana di Nutrizione Umana una ricerca che ha posto in correlazione questi modelli alimentari con un indice di invecchiamento biologico.
Di fronte alla mancanza di trattamenti efficaci per la prevenzione del deterioramento cognitivo, è stata avanzata la proposta di usare la musica di sottofondo come possibile terapia alternativa per migliorare le prestazioni di memoria. Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Università Oberta della Catalogna (UOC) di Barcellona ha scoperto che l'effetto benefico della musica sulla memoria può essere modulato dalle differenze interindividuali.
Il Gender Pain Gap è il fenomeno per cui il dolore, quando riferito e percepito dalle donne, viene sottovalutato e sotto trattato. “Come pazienti fibromialgiche, conosciamo questo fenomeno e lo sperimentiamo sulla nostra pelle – ha dichiarato Barbara Suzzi, Presidente di CFU Italia (Comitato Fibromialgici Uniti) - e sappiamo che il dolore cronico provoca anche emarginazione sociale e il trattamento insufficiente espone al rischio di cronicizzazione, depressione, insonnia, astenia, con compromissione del funzionamento personale e ripercussioni sul lavoro".
Si stima che i pazienti che hanno avuto attacchi di cuore durante il primo lockdown per Covid nel Regno Unito e in Spagna vivranno rispettivamente 1.5 e 2 anni in meno rispetto a chi ha avuto eventi pre-pandemia. Questa è la scoperta di uno studio pubblicato sull'European Heart Journal – Quality of Care and Clinical Outcomes, una rivista della Società Europea di Cardiologia (ESC). I costi aggiuntivi per le economie del Regno Unito e della Spagna sono stimati a 36.6 milioni di sterline (41.3 milioni di euro) e 88.6 milioni di euro, rispettivamente, in gran parte per assenze dal lavoro.
L'eliminazione degli allergeni è misura essenziale nella gestione dell'allergia alimentare. Tuttavia, il costante timore di un'esposizione accidentale ad allergeni rari o nascosti porta a un deterioramento della qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. Può essere la causa di una dieta poco variata, che espone a carenze nutrizionali o isolamento sociale.