Favorire una crescente collaborazione tra clinici, medici di famiglia e associazioni di pazienti per contrastare l’avanzata del lupus eritematoso sistemico. Tre i pilastri su cui costruire un nuovo approccio alla malattia: diagnosi precoce, approccio multidisciplinare e terapie innovative. È l’invito arrivato nel corso del convegno “Lupus: focus su cause e sintomi di una patologia complessa”, promosso a Roma, presso Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, per volontà del Senatore Ignazio Zullo.
I pazienti con grave infezione da Covid presentavano una minore diversità del microbioma, indicando questa condizione come un potenziale biomarcatore della progressione e della gravità della malattia. Lo rivela una ricerca presentata al congresso annuale dell’American College of Chest Physicians.
L'esposizione alla luce del giorno naturale potrebbe aiutare a trattare e prevenire le malattie metaboliche, compreso il diabete di tipo 2, secondo uno studio presentato al meeting annuale dell'EASD, che si è svolto ad Amburgo, in Germania, a inizio ottobre. I ricercatori hanno scoperto che i livelli di glucosio nel sangue rientravano nell’intervallo normale per periodi più lunghi durante l’esposizione a luce naturale rispetto alla luce artificiale (59 contro 51%).
Una recente metanalisi evidenzia una prevalenza dell’ipertensione mascherata nella popolazione pediatrica generale del 10.4%. La coartazione aortica, la malattia renale cronica e l’anemia falciforme erano associati a un rischio più elevato di ipertensione mascherata, che era a sua volta associata a un rischio più elevato di rimodellamento miocardico. Questi risultati suggeriscono che più di 1 paziente pediatrico su 10 potrebbe essere affetto da ipertensione mascherata, il che rappresenta un'importante opportunità per lo screening e gli sforzi preventivi volti a ridurre il carico permanente delle conseguenze associate.
Un’alta percentuale di pazienti con malattie della pelle soffre di disturbi del sonno (42%): lo ha rivelato uno studio presentato al Congresso 2023 dell’European Academy of Dermatology and Venereology (EADV). ALL PROJECT, un'iniziativa di ricerca internazionale, ha analizzato oltre 50.000 adulti in 20 Paesi per valutare la correlazione delle malattie della pelle con altri aspetti della nostra salute.
Le infezioni del tratto respiratorio e l’asma sono 10 volte più diffuse al momento della diagnosi di diabete di tipo 2 rispetto ai controlli abbinati senza diagnosi: è quanto emerge da uno studio longitudinale che ha esaminato le comorbidità a 25 anni prima e 25 anni dopo la diagnosi di diabete di tipo 2. I risultati sono stati presentati in una sessione del congresso dell’European Association for the Study of Diabetes (EASD) (Amburgo, 2-6 ottobre 2023) e contemporaneamente pubblicati su Diabetes Therapy.
Gli specialisti dell’European Association of Urology (EAU) hanno compilato queste linee guida cliniche per fornire ai professionisti medici informazioni e raccomandazioni basate sull’evidenza per la prevenzione e il trattamento delle infezioni del tratto urinario (UTI) e delle infezioni delle ghiandole accessorie maschili. Queste linee guida mirano anche ad affrontare gli importanti aspetti di salute pubblica legati al controllo delle infezioni e alla gestione antimicrobica.