EvdA due anni e mezzo dal primo focolaio di infezione causato dal virus SARS-CoV-2 in nord Italia, quattro pesanti “ondate” pandemiche, lockdown, quarantene, mascherine e una lunga sequenza di varianti virali, l’evoluzione della pandemia Covid si avvia verso l’endemia? Virologi, epidemiologi e infettivologi italiani presenti al 14° ICAR – Italian Conference on AIDS and Antiviral Research, fanno il punto sullo stato dell’arte del Covid, con alcune previsioni.

Uno studio dell'Università della California ha scoperto che l'esposizione cutanea alle concentrazioni di nicotina presenti nel fumo passivo (thirdhand smoke, o THS) o al vapore emesso dalle sigarette elettroniche può danneggiare la pelle di chi non fuma.

EvdUna nuova ricerca ha suggerito che l'ottimismo è associato a un invecchiamento sano e a un'eccezionale longevità. Poiché le precedenti ricerche si riferivano a popolazioni bianche di etnia non ispanica, questo nuovo studio ha esaminato le associazioni tra ottimismo e longevità tra gruppi razziali ed etnici e valutato uno stile di vita sano come possibile via di mediazione.

Uno studio pubblicato su Lancet Digital Health ha utilizzato i dati sanitari di 57 milioni di persone in Inghilterra per costruire quello che fino a oggi è il quadro più completo della pandemia in un singolo paese. In questo studio, unico nel suo genere, i ricercatori dell'University College London (UCL) hanno combinato più set di dati del Ssn con dati di test di laboratorio nazionali, consultazioni di cure primarie, ricoveri e decessi per rivelare l'esatto percorso degli individui attraverso il sistema sanitario durante la pandemia e quale impatto questo ha avuto sulla salute.

EvdDai dati del 9 giugno emerge che nel mondo sono stati rilevati più di 1.000 casi di vaiolo delle scimmie. L'Oms teme che il virus si stia diffondendo al di fuori dell'Africa. Dopo le prime notizie improntate a un cauto ottimismo ora l'Organizzazione Mondiale della Sanità lancia l'allarme. Circa un mese dopo la comparsa del primo caso in Europa, più di 1.000 casi di vaiolo delle scimmie, zoonosi originaria dell'Africa con sintomi simili al vaiolo (ma meno grave), sono stati confermati in 29 paesi dove il virus non è endemico.

Evd“Da un’analisi attenta del Centro Studi Senior Italia FederAnziani, prendendo in considerazione i dati ufficiali sui decessi per Covid degli anni 2020, 2021, 2022, con particolare riferimento agli ultimi due, si è arrivati alla conclusione che non c’è stata evidente e sostanziale riduzione dei decessi nonostante le massicce campagne di vaccinazione che hanno superato i 39 milioni di persone vaccinate in Italia con almeno tre dosi”, dichiara il Presidente Senior Italia FederAnziani Roberto Messina.

EvdHanno una elevata efficacia contro SARS-CoV-2, tuttavia i vaccini contro il Covid basati su mRNA sono associati a effetti negativi post-vaccinazione, come l'affaticamento. La domanda ora è: come si può evitare? In un nuovo studio pubblicato su PLOS Biology, un gruppo di ricercatori della Duke-NUS Medical School di Singapore riferisce di aver identificato, in campioni di sangue, caratteristiche molecolari distinte collegate ad una maggiore probabilità di affaticamento post-vaccinazione.