La terapia dell'ipotiroidismo è da sempre fatta con levotiroxina sodica. Per avere una efficacia terapeutica ottimale è però necessario tenere conto di alcuni fattori, che dipendono dalle condizioni del paziente (per esempio se con o senza tiroide), dalla formulazione della levotiroxina, dall'utilizzo di farmaci o assunzione di nutrienti che possono interferire con l'assorbimento.
La formulazione più utilizzata è quella con compresse, che però necessita di alcuni accorgimenti:
- a causa del passaggio gastrico, occorre assumerla a digiuno e attendere, prima di mangiare, almeno un'ora
- non è indispensabile assumerla al mattino, come si usa fare, ma bisogna essere a digiuno da almeno 3 ore
- occorre che la situazione gastrica sia buona, come anche non devono essere presenti problematiche intestinali
La disponibilità di nuove formulazioni, prima fra tutte quella liquida e l'associazione T3/T4, e la conoscenza delle loro caratteriscitche, permettono di calibrare la terapia sulle esigenze del paziente in maniera sempre più efficace e accurata.

Questo argomento è stato al centro di una relazione, tenutasi nell'ambito dell'11° Congresso CUEM (Clinical Update in Endocrinologia e Metabolismo), tenutosi a Torino il 17 giugno 2022.