Lo stato di salute è il risultato dell’organizzazione dinamica e armonica di molteplici fattori interconnessi tra loro, dalle molecole alle cellule, dai tessuti agli organi. L’elaborazione delle informazioni all'interno di un organismo è quindi fondamentale ed è basata su una complessa rete di segnali sia intra- che extra-cellulari. In quest’ottica, la moderna fisiologia, tradizionalmente disciplina puramente molecolare, sta gradualmente evolvendo grazie alla riscoperta della sua natura olistica, aprendo sempre più le porte a una medicina quanto più personalizzata e rispettosa delle caratteristiche del singolo individuo.
Questo argomento è stato approfondito e ampliato nell'ambito di un convegno, svoltosi a Milano, dedicato alla Medicina dei Sistemi ("Medicina dei sistemi. Modelli di integrazione nella prassi clinica e nuove soluzioni terapeutiche", realizzato in collaborazione da WHO Collaborating Center for Integrative Medicine dell’Università degli Studi di Milano, e dalla International Academy of Pysiological Regulating Medicine (PRM) - Associazione medica indipendente promotrice della medicina centrata sulla persona e rispettosa della fisiologia umana –e sostenuto come sponsor non condizionante da Guna S.p.a.