Intestino irritabile e ruolo della barriera vascolare intestinale
Giovanni Barbara
Professore associato
Medicina interna
Università degli Studi di Bologna
Com'è noto, la barriera intestinale protegge l'organismo dagli insulti esterni attraverso cellule organizzate in una struttura multistrato evoluta in simbiosi con il microbiota. Brecce nel muco esterno e nell'epitelio possono essere trasmesse all'interno della barriera intestinale, provocando una infiltrazione e disseminazione sistemica di microbi e sostanze potenzialmente dannose. La disbiosi può causare infiltrazione della barriera intestinale con conseguente stimolazione dell'infiammazione. Le attuali conoscenze suggeriscono come questo meccanismo possa essere associato anche alla sindrome dell'intestino irritabile.