Malattie eosinofile respiratorie: le "red flags" per il sospetto diagnostico
Roberto Padoan
Specialista in Reumatologia,
Responsabile Centro vasculiti
UOC Reumatologia – Ospedale Universitario di Padova
La diagnosi delle malattie respiratorie eosinofile rare, come la granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA) e la sindrome ipereosinofila (HES) è tutt'altro che facile, perché possono apparire con una sintomatologia molto aspecifica, come un'influenza o uno stato di malessere generale.
Ci sono però alcuni campanelli d'allarme, che vanno considerati, come un asma ad insorgenza tardiva (dopo i 40-45 anni), non allergico, di difficile controllo e che si associa ad altri disturbi delle vie aeree come la rinosinusite cronica, più o meno polipoide.
Uno dei marcatori più importanti è l'eosinofilia circolante, ma mancano ancora marker specifici.