Enzo Medico
Professore di Istologia
Università di Torino -
Direttore Laboratorio Oncogenomica
Istituto oncologico di Candiolo (TO)
Nell’aprile del 2003, quindi esattamente 20 anni fa, veniva dichiarato concluso il Progetto genoma, che ha permesso di conoscere la sequenza del genoma umano. Questo ha cambiato la modalità di fare ricerca e ha permesso di sviluppare nuove tecnologie, che si sono evolute molto rapidamente. Per esempio sono aumentate le conoscenze su come il background genetico possa condizionare la predisposizione a malattie complesse multifattoriali o malattie genetiche immunogeniche e come combinazioni di queste mutazioni possano portare ad alcune malattie, per esempio il cancro, nella cui diagnosi e cura, anche grazie al Progetto genoma, sono stati fatti importanti progressi.
Questo argomento è stato al centro di una seduta scientifica dal titolo "Le ricadute cliniche del progetto genoma a vent’anni dal suo completamento", tenutasi il 6 giugno 2023 all'Accademia di Medicina di Torino (https://www.accademiadimedicina.unito.it).