Serena Bugatti

Professore Associato di Reumatologia
Università degli Studi di Pavia -
Responsabile SC ‘Artrite Precoce Early Arthritis Clinic’
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia -
Comitato Scientifico Fondazione Italiana per la Ricerca sull'Artrite (FIRA)

Dolore cronico dell’apparato muscolo-scheletrico e stato infiammatorio sono spesso correlati a disturbi del sonno, alimentandosi a vicenda in un circolo vizioso. È quanto emerge da alcuni recenti studi che dimostrano, infatti, che i pazienti affetti da patologie infiammatorie croniche, tra cui l’artrite reumatoide e altri reumatismi infiammatori, presentano più spesso disturbi della sfera del sonno rispetto alla popolazione sana. A loro volta però i disturbi del sonno, tra cui la riduzione della sua durata e/o continuità, inducono uno stato pro-infiammatorio che favorisce lo sviluppo di dolore cronico muscolo-scheletrico. È quindi importante portare l’attenzione anche su questo aspetto ricercando strategie efficaci per interrompere efficacemente questo meccanismo.

Riferimenti bibliografici

1. Irwin MR. Sleep and inflammation: partners in sickness and in health. Nat Rev Immunol 2019; 19: 702-15.

2. Irwin MR, Straub RH, Smith MT. Heat of the night: sleep disturbance activates inflammatory mechanisms and induces pain in rheumatoid arthritis. Nat Rev Rheumatol 2023 Jul 24. doi: 10.1038/s41584-023-00997.