Sara Lonardi
Direttore FF Oncologia 3, Istituto Oncologico Veneto
L’adenocarcinoma pancreatico è ancora oggi una neoplasia con forti unmet medical need a causa di una diagnosi spesso tardiva, della sua complessità biologica, delle poche opzioni terapeutiche disponibili e dell’alta specializzazione richiesta per una corretta ed efficace presa in carico, diagnosi e cura. Le forme metastatiche poi sono considerate le più difficili da trattare, poiché il tumore è caratterizzato da uno strato stromale denso, che può ostacolare la penetrazione dei farmaci. Per i pazienti affetti da questo tipo tumore in fase avanzata è ora disponibile in Italia l’irinotecano liposomiale pegilato (Nal-IRI), primo e unico farmaco approvato come trattamento di seconda linea per il tumore del pancreas. Ce ne parla Sara Lonardi, Direttore FF Oncologia 3 dell’Istituto Oncologico Veneto.