Maddalena Lettino

Ospedale San Gerardo, Monza (MB)

L'approccio all'ipercolesterolemia è stato storicamente diverso tra uomini e donne, per una minore attenzione al genere femminile, laddove nella donna la colesterolemia rimane relativamente sotto controllo per un periodo più prolungato. Minore è stata anche la sensibilità delle donne stesse. Il mito dell'essere protette da fattori ormonali è sopravvalutato. In realtà l'approccio dovrebbe essere lo stesso, differenziandosi dal punto di vista temporale, con maggiore attenzione nel periodo post-menopausale. Bisogna creare consapevolezza nelle donne e coinvolgerle nelle terapie di protezione cardiovascolare, alla luce delle tante opzioni farmacologiche oggi disponibili che consentono al clinico di personalizzare gli interventi.