Enrico Fusaro
Primario di Reumatologia, Città della Salute e della Scienza, Torino
Simone Parisi
Dirigente Medico, SC Reumatologia, Città della Salute e della Scienza, Torino

Fino a qualche tempo fa, l'esercizio fisico era, se non apertamente controindicato, considerato come un elemento che poteva contribuire, attraverso lo stress meccanico, ad incrementare il danno provocato dalle patologie artritiche, in particolare dell'artrite reumatoide.
Ora, è dimostrato che una regolare attività motoria contribuisce al benessere generale e alla riduzione del rischio cardiovascolare e osteometabolico. Si apre pertanto un nuovo orizzonte nel trattamento delle malattie reumatiche: alla terapia farmacologica, imprescindibile, si affiancano trattamenti non farmacologici che contribuiscono ad un benessere del paziente attraverso un approccio olistico.
Questo argomento è stato ampiamente trattato nell’ambito della seduta scientifica dal titolo “Esercizio Fisico come terapia delle Malattie Reumatiche”, tenutasi, sia in presenza che online, il 14 gennaio presso l’Accademia di Medicina di Torino. https://www.accademiadimedicina.unito.it