EvdSecondo un recente studio il farmaco può avere un potenziale nella prevenzione del cancro della pelle non melanoma, anche nella maggior parte delle popolazioni con pelle di colore. Tuttavia, non è stato associato a riduzioni del rischio di carcinoma a cellule squamose tra i pazienti neri. Secondo uno studio recente, la metformina può essere utile per prevenire il cancro della pelle grazie a meccanismi sottostanti come la sua capacità di limitare l'accesso delle cellule tumorali all'energia e ai nutrienti essenziali, inibire la crescita cellulare, ridurre la divisione cellulare e l'espansione del tumore e altro ancora.

EvdLa mozione, a firma della Sen. Daniela Sbrollini e della Sen. Raffaella Paita, è stata recentemente approvata dal VII Municipio di Roma Capitale. Si tratta di una proposta per impegnare il governo a estendere e implementare le misure di prevenzione.

EvdSecondo uno studio americano sulla mortalità per Virus Respiratorio Sinciziale (Rsv) fra il 1999 e il 2018, l’89% dei decessi è stato registrato negli ultra 65enni per un totale di 5800 persone contro un totale di 116 fino ai quattro anni di età. L'approvazione del vaccino adiuvato contro Rsv di GSK rappresenta una svolta fondamentale per proteggere la popolazione vulnerabile per età o altre patologie, offrendo un nuovo strumento per difendersi da questa insidiosa infezione.

EvdApmo (Associazione Pazienti Malattie Oculari) ha promosso la prima e unica “Carta della salute dell’occhio”, realizzata nell’ambito della campagna per la prevenzione e il trattamento dei disturbi e patologie oculari “La salute dei tuoi occhi non perderla di vista”, in collaborazione con Aimo (Associazione Italiana Medici Oculisti) e Siso (Società Italiana di Scienze Oftalmologiche), con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e dell’Intergruppo parlamentare prevenzione e cura delle malattie degli occhi.

EvdFavorire un’interlocuzione strutturale e costante tra le Regioni e le Istituzioni centrali, Ministero della Salute primo fra tutte, sul tema dell’immunizzazione della popolazione anziana. Facilitare il coordinamento interregionale per garantire un’applicazione uniforme delle misure previste dai piani nazionali di prevenzione, come il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (Pnpv), e dalle Circolari sulle vaccinazioni stagionali. Monitorare e disincentivare le disuguaglianze territoriali. Con questi obiettivi HappyAgeing-Alleanza Italiana per l’Invecchiamento Attivo propone la costituzione di un luogo permanente di confronto tra Stato-Regioni sull’Immunizzazione dell’Anziano.