EvdIn assenza di linee guida specifiche sull’appropriatezza, un’importante causa di spreco di risorse sanitarie potrebbe essere l’uso eccessivo delle procedure diagnostiche. Poiché l'ipertensione arteriosa è una condizione clinica molto frequente, potrebbe esserci un tale rischio nella sua gestione. Obiettivo di uno studio condotto da un team dell’Università di Milano-Bicocca e del centro “A. De Gasperis” di Niguarda Ca’ Granda di Milano, è stato quello di valutare l'appropriatezza prescrittiva di esami diagnostici non invasivi (ecocardiografia, ecografia carotidea, test da sforzo Ecg, monitoraggio pressorio ambulatoriale 24 ore su 24-Abpm) in un servizio ambulatoriale di prevenzione primaria e secondaria.

EvdL’Agenzia Europea per l’Ambiente (Eea) ha pubblicato un rapporto web nel quale fornisce informazioni sui determinanti ambientali delle malattie respiratorie croniche (Crd) per sostenere le risposte politiche dell’UE. Si basa su dati raccolti dalla Eea e sostiene l’European Green Deal, nonché l’azione dell’UE contro l’inquinamento, il cambiamento climatico, i rischi professionali e il tabacco.

EvdLe fratture da fragilità, principalmente dovute a osteoporosi, sono un problema importante per la sanità pubblica, che rischia di avere un peso sociale ed economico sempre maggiore a causa dell’invecchiamento della popolazione. Se ne è discusso in occasione del convegno 'L’impegno italiano per le fratture da fragilità', organizzato dall’Iss in collaborazione con l’Osservatorio Fratture da fragilità (Off Italia), durante il quale sono stati affrontati i temi dell'epidemiologia e della prevenzione del fenomeno e si è discusso dell'utilità dell'istituzione di un monitoraggio dedicato, che possa sfociare eventualmente in un registro ad hoc.

EvdSecondo un recente studio il farmaco può avere un potenziale nella prevenzione del cancro della pelle non melanoma, anche nella maggior parte delle popolazioni con pelle di colore. Tuttavia, non è stato associato a riduzioni del rischio di carcinoma a cellule squamose tra i pazienti neri. Secondo uno studio recente, la metformina può essere utile per prevenire il cancro della pelle grazie a meccanismi sottostanti come la sua capacità di limitare l'accesso delle cellule tumorali all'energia e ai nutrienti essenziali, inibire la crescita cellulare, ridurre la divisione cellulare e l'espansione del tumore e altro ancora.

EvdLa mozione, a firma della Sen. Daniela Sbrollini e della Sen. Raffaella Paita, è stata recentemente approvata dal VII Municipio di Roma Capitale. Si tratta di una proposta per impegnare il governo a estendere e implementare le misure di prevenzione.

EvdSecondo uno studio americano sulla mortalità per Virus Respiratorio Sinciziale (Rsv) fra il 1999 e il 2018, l’89% dei decessi è stato registrato negli ultra 65enni per un totale di 5800 persone contro un totale di 116 fino ai quattro anni di età. L'approvazione del vaccino adiuvato contro Rsv di GSK rappresenta una svolta fondamentale per proteggere la popolazione vulnerabile per età o altre patologie, offrendo un nuovo strumento per difendersi da questa insidiosa infezione.