EvdI pazienti, di età sempre più giovane, richiedono un trattamento specifico e la collaborazione tra diverse figure professionali, che si occupino in modo integrato di questi diversi aspetti, psicologico-psichiatrici, nutrizionali e medico-internistici. È indispensabile un riconoscimento tempestivo e un trattamento specifico multidisciplinare adeguato all’età: prevenire questa malattia è ciò che la Sinu mette in luce in occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla che ricorre il 15 marzo.

EvdAi pazienti con intolleranza al lattosio viene solitamente consigliato di evitare il latte. Tuttavia, molti continuano a consumare latticini nonostante manifestino sintomi gastrointestinali. Sorprendentemente, questa strategia "irragionevole" potrebbe avere il vantaggio di ridurre il rischio di diabete di tipo 2, come dimostrato in un recente studio americano.

EvdIn Italia due persone su dieci non sanno cosa sia il Fuoco di Sant’Antonio e ancora in troppi pensano sia contagioso. Questi alcuni dei dati di un sondaggio, commissionato da Gsk, dal quale emergono lacune significative nella comprensione dell'Herpes zoster, in particolare nella fascia di popolazione particolarmente a rischio di sviluppare la malattia

EvdDue anni dopo la fine di uno studio randomizzato che ha dimostrato un beneficio dell'integrazione giornaliera di vitamina D e acidi grassi omega-3 per ridurre il rischio di malattie autoimmuni, gli effetti salutari della vitamina D giornaliera sembrano essere diminuiti dopo che la supplementazione è stata interrotta, mentre la protezione da omega-3 si è mantenuta per almeno altri 2 anni.

EvdLe statine possono ridurre il rischio di trombosi venosa nelle donne in perimenopausa con recente assunzione di terapia ormonale. La probabilità di TEV è stata ulteriormente ridotta con l’uso di statine ad alta intensità. Il dato emerge da uno studio caso-controllo pubblicato su JAMA Network Open.

EvdLa Fda ha approvato un'indicazione ampliata per inclisiran in modo da includere pazienti con livelli elevati di C-Ldl e altri fattori di rischio come ipertensione e diabete che non hanno manifestato un evento cardiovascolare. L'aggiornamento consente così un utilizzo anticipato della terapia ipocolesterolemizzante.

EvdAll’Istituto dei tumori Pascale di Napoli è stato somministrato il vaccino anticancro a mRNA per la cura del melanoma. L’Irccs partenopeo, dove il paziente che ha ricevuto la dose è seguito dallo scorso settembre dall’oncologo Paolo Ascierto, svolge un ruolo di primo piano nella ricerca sui vaccini antitumorali. Anche se, come precisa Ascierto “ci vorrà qualche anno prima di avere i risultati di quest’ultima fase dello studio clinico, la fase III”.