Humanitas introduce nei mammografi dei suoi ospedali e Medical Care un innovativo software di Intelligenza Artificiale per migliorare la qualità e l'efficacia della diagnosi del tumore mammario. È la prima volta che un gruppo ospedaliero in Italia adotta in modo sistematico il supporto dell’Ia nell’imaging senologico. L’obiettivo è ottimizzare la qualità delle immagini, contribuendo a una diagnosi più accurata e tempestiva.
Molte patologie andrologiche si sviluppano nell’adolescenza: i controlli precoci sono fondamentali per preservare la capacità riproduttiva e correggere per tempo stili di vita sbagliati (fumo, alcol, droghe, obesità). Da decenni la salute riproduttiva maschile sta subendo un preoccupante declino, rientrando così a pieno titolo tra i fattori responsabili del declino demografico, con tutte le gravi conseguenze che ne derivano sul piano sociale, previdenziale e sanitario.
Il progetto faro dell'UE Dorian Gray utilizzerà la tecnologia pionieristica dell'intelligenza artificiale e degli avatar per scoprire i collegamenti tra malattie cardiovascolari e deterioramento cognitivo lieve per migliorare l'invecchiamento in buona salute e la sopravvivenza.
L’accordo rafforza la collaborazione tra le due organizzazioni, unite nell’impegno per la prevenzione e la riduzione del rischio di cancro. L’impegno si estenderà per tutto il 2025, un anno di particolare significato per Airc con i suoi 60 anni di sostegno alla ricerca indipendente sul cancro, e per Aiom, da oltre 50 anni in prima linea per migliorare la qualità delle cure oncologiche.
In assenza di linee guida specifiche sull’appropriatezza, un’importante causa di spreco di risorse sanitarie potrebbe essere l’uso eccessivo delle procedure diagnostiche. Poiché l'ipertensione arteriosa è una condizione clinica molto frequente, potrebbe esserci un tale rischio nella sua gestione. Obiettivo di uno studio condotto da un team dell’Università di Milano-Bicocca e del centro “A. De Gasperis” di Niguarda Ca’ Granda di Milano, è stato quello di valutare l'appropriatezza prescrittiva di esami diagnostici non invasivi (ecocardiografia, ecografia carotidea, test da sforzo Ecg, monitoraggio pressorio ambulatoriale 24 ore su 24-Abpm) in un servizio ambulatoriale di prevenzione primaria e secondaria.
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (Eea) ha pubblicato un rapporto web nel quale fornisce informazioni sui determinanti ambientali delle malattie respiratorie croniche (Crd) per sostenere le risposte politiche dell’UE. Si basa su dati raccolti dalla Eea e sostiene l’European Green Deal, nonché l’azione dell’UE contro l’inquinamento, il cambiamento climatico, i rischi professionali e il tabacco.
Le fratture da fragilità, principalmente dovute a osteoporosi, sono un problema importante per la sanità pubblica, che rischia di avere un peso sociale ed economico sempre maggiore a causa dell’invecchiamento della popolazione. Se ne è discusso in occasione del convegno 'L’impegno italiano per le fratture da fragilità', organizzato dall’Iss in collaborazione con l’Osservatorio Fratture da fragilità (Off Italia), durante il quale sono stati affrontati i temi dell'epidemiologia e della prevenzione del fenomeno e si è discusso dell'utilità dell'istituzione di un monitoraggio dedicato, che possa sfociare eventualmente in un registro ad hoc.