EvdFrancesco Esposito, segretario generale Fmt, ricorda al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità, Marco Alparone, l'impegno preso durante la firma dell'Acn della Medicina Generale, il 4 aprile scorso, di avviare subito l’iter per l’elaborazione del nuovo atto d'indirizzo del settore. "Sono già passati due mesi da quella promessa e il nuovo atto di indirizzo diventa più urgente poiché è un passaggio imprenscindibile per definire in maniera puntuale il ruolo dei Mmg nelle strutture previste dal Pnrr, Case ed Ospedali di Comunità".

La Regione si propone a livello nazionale come modello per il rinnovamento della sanità e lo fa con un salto in avanti nella digitalizzazione e con un ampio ricambio generazionale nella Medicina Generale. Questo è uno dei messaggi lanciati dalla Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (Simg) nel corso del 19° Congresso regionale intitolato “L’evoluzione professionale e la trasformazione digitale in Medicina Generale" che si è svolto a Erice (Trapani).

Fare rete tra primo e secondo livello di cura in sanità è l'arma vincente per raggiungere tutti i pazienti, soprattutto quelli cronici che hanno bisogno quotidianamente di assistenza. A darne prova sono i dati incoraggianti rilevati dal progetto di screening delle valvulopatie negli anziani nato da una collaborazione tra la Fimmg Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’Ircss Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore con l’obiettivo di diagnosticare e prendere in carico quanti più possibili pazienti cronici con questa patologia.

Garantire la piena applicazione del diritto alla salute, affrontare: l'invecchiamento della popolazione, la crescente disaffezione dei medici europei al loro lavoro e un cambiamento di genere e di generazione nella demografia medica di tutta Europa che chiede di rivedere paradigmi di organizzazione dei sistemi sanitari. Questi gli impegni chiesti dal sindacato degli ospedalieri in una missiva aperta indirizzata ai nuovi parlamentari europei.

EvdAngelo Testa presidente Snami nutre seri dubbi sulla road map inerente all'entrata a regime del Fascicolo sanitario elettronico, presentata dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione Alessio Butti, . "I Mmg, da anni, sono altamente informatizzati - spiega Testa -  eppure, ancora oggi, nella maggior parte dei casi non possono accedere in tempo reale ai referti ed esami dei loro pazienti, una situazione non imputabile alla loro responsabilità".

EvdTale attività "non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali compresi quelli riferiti e svolti all'interno delle Aggregazioni funzionali territoriali". A precisare ciò il sottosegretario alla Salute in commissione Affari Sociali alla Camera che ha risposto all'interrogazione di Gian Antonio Girelli (Pd) sullo svolgimento di prestazioni analoghe a quelle offerte dagli studi dei medici di famiglia presso centri di sanità privati.

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio, intervendo da remoto al 46° Congresso della Simla intitolato “La Medicina Legale, un ponte verso il futuro della Sanità italiana” ha sottolineato quanto la Medicina difensiva impatti negativamente sul nostro Ssn anche da un punto di vista finanziario, da qui nasce la necessità di ridurre la responsabilità dei medici sia nella diagnosi sia negli interventi operativi di cui si sta positivamente occupando la Commissione Adelchi D'Ippolito.