È quanto afferma Anaao Assomed dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea secondo cui le ferie annuali retribuite sono un diritto fondamentale del lavoratore del settore pubblico e non possono essere negate, quelle non godute vanno monetizzate. Anaao già nel 2021 aveva denunciato il mancato riconoscimento di 5 milioni di giornate di ferie non godute e 4 miliardi di euro non corrisposti.

A reiterare il diniego è stata la FNOMCeO che, nell'audizione tenuta di recente al Senato, ha sottolineato la necessità di una “riforma complessiva del sistema di accesso alla facoltà di Medicina, che concorra a sostenere il Ssn attraverso una programmazione adeguata ed efficace dei fabbisogni”.

EvdNel Veneto il medico di medicina generale a pagamento è una realtà e, secondo quanto riportato dai quotidiani locali, sembra essere gradito all'utenza che deve fare i conti con la carenza di tali professionisti. Carenza che è destinata ad aumentare e potrebbe diventare terreno fertile per una futura espansione dell'accesso all'assistenza primaria a pagamento. "In 5 anni potrebbero essere più di 15 milioni gli italiani senza Mmg" ha dichiarato di recente all'Adnkronos Silvestro Scotti, segretario generale Fimmg.

EvdSburocratizzare la Medicina Generale, valorizzare la telemedicina, arginare la medicina difensiva: queste le richieste di Smi avanzate nell'incontro con il vice presidente della Commissione Affari Sociali della Camera. Inoltre, di recente, insieme a CONFSAL ha chiesto che, attraverso una normativa ad hoc, sia consentita la modalità di televisita per la certificazione di malattia breve dei pazienti.

Il medico di medicina generale privato è una realtà a Mestrino in provincia di Padova e garantisce a pagamento un accesso rapido e tempi soddisfacenti di visita. Il servizio è stato lanciato da poche settimane e, secondo quanto riportato dai quotidiani locali, sembra essere gradito all'utenza: un'opportunità in tempi di carenza di Mmg.

Anaao chiede un confronto con il Ministro dell'Università e FNOMCeO di modificare e programmare i numeri sui fabbisogni di medici tra dieci anni, Snami parla di disastro annunciato. Si tratta di posizioni che nascono dalla sentenza di annullamento da parte del TAR Lazio dell'ultimo concorso per l'accesso a Medicina dopo il ricorso presentato da oltre 3.500 candidati.

La proposta di allungare l'età pensionabile dei dirigenti medici e sanitari fino a 72 anni è stata definitivamente cancellata dal Decreto Milleproroghe. Gli emendamenti della maggioranza che proponevano l'innalzamento dell'età pensionabile sono stati dichiarati inammissibili per materia dalle Commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera.