Sono 11mila le farmacie italiane, come ha comunicato Federfarma al momento, che hanno dato la loro adesione alla campagna vaccinale contro il SARS-CoV-2. Per la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani questa è una magnifica notizia, perché il Paese potrà contare su una rete di professionisti e di siti vaccinali di prossimità fondamentale per completare la vaccinazione di massa.
L'esortazione è di Pietro Dattolo, presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Firenze che ha dichiarato: “I medici diano il buon esempio. Vaccinarsi con qualsiasi tipo di siero riduce complicanze e rischio di morte, sarebbe un grave errore come medici porre problemi di preferenza su un vaccino piuttosto che un altro, al di fuori delle rilevanze scientifiche e delle direttive delle autorità regolatorie”.
A chiederlo è l'Associazione Società Scientifica Interdisciplinare e di Medicina di Famiglia e Comunità che, in una nota stampa, precisa: "In qualità di Società Scientifica Medica, abbiamo l’obbligo di censurare dichiarazioni sensazionalistiche riportate in questi giorni dagli organi di stampa sulle vicende del vaccino AstraZeneca, da qualunque parte provengano, che creano sconcerto in un’opinione pubblica già provata".
“È necessario che sia immediatamente consentito anche ai medici di famiglia di poter utilizzare e prescrivere tutte le risorse terapeutiche disponibili per la buona cura del diabete, oggi ancor più rilevanti in quanto fortemente protettive contro Covid-19”. È quanto ha tenuto a sottolineare Gerardo Medea, Responsabile Nazionale della Ricerca Simg, durante il recente Webinar ‘Cura del Diabete e Mmg: Un attore chiave del processo di cura con le armi spuntate’, organizzato da Diabete Italia Onlus e Motore Sanità.
A più di un mese dall’emanazione della Determina Aifa, che ha autorizzato la temporanea distribuzione degli anticorpi monoclonali prevedendo il pieno coinvolgimento della Medicina Generale nella selezione dei pazienti Covid positivi candidabili alla terapia, ai Mmg non sono state ancora fornite le linee di indirizzo nazionali sulle cure domiciliari dei pazienti Covid. Al riguardo Metis e Fimmg hanno messo a confronto la Medicina Generale, la specialistica e il mondo del regolatorio al fine di condividere un percorso validato per l’uso di questi farmaci.
“In Molise serve una giornata della vaccinazione che coinvolga tutti i medici di famiglia della Regione”. L’appello è di Ernesto La Vecchia segretario regionale Fismu che propone alla Regione l’impegno dei Mmg del territorio, una volta a settimana per 8 ore, per la somministrazione dei vaccini contro il Covid. Una giornata in cui gli studi dei medici di medicina generale saranno affidati ai colleghi della continuità assistenziale. Per La Vecchia questa proposta potrebbe rilevarsi utile anche come strategia nazionale.
"Negli ospedali abbiamo gli stessi pazienti della seconda ondata di novembre - ha dichiarato Pietro Dattolo, presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Firenze - c'è un dolore dilagante che una società civile non può accettare. Stiamo camminando su una passerella sempre più instabile e sottile. Eppure, assistiamo ancora a una leggerezza disarmante in troppe, troppe persone. Serve ritrovare quella responsabilità che ci premiò la scorsa primavera".