Un medico di medicina generale esperto con tanto di certificazione nella presa in carico e gestione del paziente complesso con diabete mellito e patologie metaboliche correlate, con pluripatologie e disabilità. Questo il progetto targato Simg per rispondere alle nuove funzioni dettate dalla Nota 100 di Aifa. Un Mmg formato ad hoc che può offrire consulenze cliniche ai colleghi sul tema delle malattie metaboliche, partecipare all’elaborazione di PDTA e alla gestione di progetti di formazione e di ricerca.

EvdDopo la Fimmg arriva anche il richiamo dello Snami sulla necessità di chiudere al più presto la trattativa per il rinnovo della Convenzione 2019-2021. “Il nostro intento - ha dichiarato Angelo Testa, presidente nazionale Snami - è una chiusura rapida per portare finalmente un ristoro alla categoria, che rappresenta il presente e futuro nel nostro sistema sanitario. Una categoria che in questo momento vive momenti di vessazione e frustrazione”.

EvdÈ un appello mondiale quello lanciato attraverso la “Dichiarazione per la riscoperta del medico di famiglia” durante la prima campagna globale a favore del prezioso ruolo del medico di medicina generale nei servizi sanitari, presentata al Pontificio Collegio Teutonico in Vaticano, che ha come slogan “Grazie, dottore”. Un'iniziativa che cerca di rispondere alla crisi del sistema sanitario in molti Paesi dove i Mmg subiscono sempre più mancanza di sostegno e di riconoscimento professionale.

La battaglia che l’Ordine dei medici di Catania ha portato avanti negli ultimi anni a sostegno di una categoria che vive un forte disagio, in un contesto dove dilaga violenza e aggressività registra il primo risultato: il Tribunale di Catania ha condannato l'aggressore del dottor Luca Caragliano che aveva riportato alcune lesioni durante un suo turno di guardia presso il presidio ospedaliero di Acireale Santa Marta e Santa Venera. L’OMCeO si era costituito parte civile nel procedimento penale.

Queste sono le richieste prioritarie del segretario della Federazione degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Roberto Monaco, espresse durante l’audizione sulla Manovra 2024 presso le Commissioni Congiunte Bilancio. La Federazione chiede inoltre di “trovare ulteriori risorse per affrontare le criticità del Ssn e renderlo attrattivo per il personale” e dà la propria disponibilità "a diventare interlocutore del MEF sulle tematiche che riguardano la sanità".

Pierino Di Silverio segretario Nazionale Anaao Assomed tiene a precisare che tra i motivi che hanno condotto a proclamare lo sciopero di categoria, non è solo il disagio economico a prevalere, ma anche quello professionale: "Le nostre richieste sono di certo economiche, ma anche di rispetto per categorie professionali che tengono in piedi un sistema sanitario pubblico e che vivono una quotidianità lavorativa quasi inumana”. Nel frattempo Anaao Assomed e Cimo-Fesmed hanno avviato un confronto serrato con il Ministro della Salute.

EvdA sottolinearlo è il segretario generale Fimmg Silvestro Scotti commentando gli ultimi dati dell'Ocse che fotografano le caratteristiche del nostro Ssn dal 2011 al 2021 e certificano l’efficacia della medicina del territorio. "Malgrado i Mmg siano decisamente sottorganico - chiosa Scotti - mostrano una spiccata capacità di rispondere alle richieste di salute legate a cronicità e fragilità. La Medicina Generale quindi è un bene sul quale si deve investire, perché equivale ad investire sulla tenuta del Sistema Sanitario Nazionale".