EvdDal momento che i rischi per la salute sono inequivocabilmente legati al degrado ambientale e agli stili di vita, i medici devono orientare il loro ruolo professionale e civile per promuovere la salute anche attraverso scelte individuali e collettive volte alla tutela ambientale. Isde (Associazione Italiana Medici per l’Ambiente), riconosciuta dall’Oms e dall’Onu e con sedi in tutto il mondo è un’associazione che si occupa di progetti importanti mirati alla tutela e alla salvaguardia della salute attraverso l'ambiente, tema molto centrale sui tavoli internazionali e molto attuale. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Antonella Maria Ilaria Cicale, di recente nominata Presidente ISDE-Napoli Nord Quarto.

Una nuova ricerca presentata all’European Congress on Obesity (ECO, Dublino 17-20 maggio 2023) suggerisce che i livelli di glucocorticoidi presenti nei capelli possono indicare quale saranno le loro probabilità di soffrire di malattie cardiovascolari in futuro. Partendo dalla conferma che lo stress cronico è un fattore in grado di condizionare lo stato di salute di una persona, lo studio indica che le persone con livelli più elevati di glucocorticoidi dei capelli sembrano avere, nel lungo termine, una probabilità significativamente maggiore di sviluppare malattie cardiache e circolatorie in particolare.

Novavax, un'azienda globale che produce vaccini a base proteica con il suo nuovo adiuvante Matrix-M™, ha recentemente annunciato che i suoi vaccini candidati Covid-Influenza Combination (CIC), influenza e Covid ad alte dosi tutti hanno mostrato un profilo di sicurezza preliminare rassicurante, nonché una reattogenicità paragonabile ai singoli vaccini Novavax contro l'influenza e il vaccino Covid o ai comparatori di vaccini influenzali autorizzati. Inoltre, tutti e tre i vaccini hanno dimostrato robuste risposte immunitarie preliminari.

EvdSono stati pubblicati su Nature Communications i risultati di una ricerca coordinata da Università di Torino, Università Statale di Milano e Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e sostenuta da Fondazione AIRC che indicano una nuova chiave di lettura per comprendere i tumori della mammella più aggressivi. La ricerca ha portato alla scoperta di un inedito meccanismo molecolare con cui i tumori mammari si arricchiscono in cellule staminali tumorali. A loro volta queste cellule, da un lato, funzionano da forza motrice della crescita della massa tumorale e, dall’altro lato, sopprimono la risposta immunitaria naturale che, a livello del microambiente circostante il tumore, dovrebbe invece contrastare la crescita del cancro.

Tre anni fa, uno studio internazionale commissionato dalla rivista Lancet ha elencato 12 fattori modificabili che hanno aumentato il rischio di demenza, tra cui tre nuovi: consumo eccessivo di alcol, trauma cranico e inquinamento atmosferico. Oggi un team di ricercatori, guidato da scienziati dell'Università della California di San Diego, approfondisce ulteriormente come l'esposizione all'ultimo di questi nuovi fattori, l'inquinamento atmosferico (scarichi delle auto ed emissioni delle centrali elettriche) sia associata a un rischio maggiore e misurabile di sviluppare demenza nel tempo.