Dichiarato causa di pandemia globale dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) nel marzo 2020, il Covid ha determinato quadri clinici estremamente variabili e le gravi infezioni sono risultate associate ad alterazioni del microbiota intestinale che possono persistere per almeno sei mesi dopo l'infezione iniziale e questi squilibri possono poi diventare un fattore predisponente alle co-infezioni batteriche, virali o fungine.

EvdIl livello di attività fisica, o al contrario lo stile di vita sedentario, ma anche la durata del sonno nelle 24 ore (o le abitudini al movimento fisico nelle 24 ore, o CM24) sono importanti elementi che influenzano il livello di salute di un soggetto e dipendono da numerosi fattori. Un recente lavoro, primo nel suo genere, si è posto come obiettivo la valutazione durata 12 mesi dei collegamenti tra le condizioni meteorologiche (temperatura massima e minima, precipitazioni, velocità del vento, copertura nuvolosa e soleggiamento) e il CM24.

Il metabolismo lipidico, la loro sintesi e scomposizione, svolgono un ruolo chiave nella regolazione della composizione e delle funzioni delle cellule e delle membrane cellulari. Tuttavia, la relazione tra metabolismo lipidico e sviluppo e disturbi del sangue è un'area di ricerca con attività minima finora. Una recente ricerca ha dimostrato che l’enzima ELOVL6, che allunga le catene di acidi grassi, svolge un ruolo significativo anche nello sviluppo della leucemia mieloide acuta (LMA). I ricercatori hanno anche dimostrato che alti livelli di ELOVL6 sono legati a una sopravvivenza più breve dei pazienti affetti da leucemia. 

EvdUn eccessivo consumo di sale è collegato all'ostruzione delle arterie del cuore e del collo, con maggiori rischi di infarto e ictus. Lo sottolinea uno studio pubblicato su European Heart Journal – Open che ha documentato un'associazione tra un'elevata assunzione di sale e l'aterosclerosi nelle arterie del cuore e del collo. I risultati si applicano anche quando i livelli di pressione arteriosa sono nei limiti della normalità, suggerendo che il sale potrebbe essere dannoso anche prima dello sviluppo dell'ipertensione.

Nel 2021 in Italia sono state autorizzate 818 sperimentazioni. Francesco Cognetti, Presidente FOCE sottolinea che “I costi dei farmaci e dei test diagnostici sono evitati perché sostenuti dalle aziende sponsor. Due terzi dei trial interessano le neoplasie, le malattie ematologiche e cardiovascolari. Ma il nostro Paese è in quarta posizione nel Vecchio Continente per studi aderenti al nuovo Regolamento europeo, dopo Francia, Spagna e Germania”. Siamo infatti ancora lontani dall’obiettivo di investire in questo settore il 3% del PIL, come raccomandato dall’Europa, e si ferma all’1.43%.

EvdSono sempre di più le evidenze che indicano che gli alimenti ultra-elaborati sono associati a obesità, malattie cardiovascolare, depressione e mortalità per tutte le cause. Il loro consumo potrebbe anche aumentare il rischio di cancro, a causa delle loro proprietà obesogeniche, del basso valore nutrizionale, e dell’esposizione ad additivi o altri contaminanti chimici.