Secondo un ampio studio presentato a uno degli appuntamenti congressuali più importanti per la pneumologia (Ers, Vienna) le donne in cura per l’asma hanno maggiori probabilità di abortire e necessitano di cure per la fertilità per rimanere incinte. Lo stesso studio suggerisce anche che la maggior parte delle donne con asma sono in grado di avere figli.
Uno studio che ha coinvolto 10.207 individui di età compresa tra 40 e 93 anni, ha identificato cinque cluster di multimorbilità metabolica (MC) basati su 21 parametri metabolici. I cluster misti (MC4) e iperglicemia (MC5) correlati all'obesità sono stati associati rispettivamente al 75% e al 117% di aumento dei rischi di malattie cardiovascolari rispetto al cluster metabolicamente sano (MC1).
Una nuova ricerca fa luce sulla predominanza maschile nel diabete di tipo 1, scoprendo che il rischio tra uomini e donne diverge intorno ai 10 anni. I dati di oltre 200.000 parenti di primo grado di persone con diabete di tipo 1 che sono stati sottoposti a screening per il rischio di diabete di tipo 1 nel programma TrialNet hanno evidenziato che "c'è una chiara interazione con l'età e il sesso maschile come fattore di rischio.
Un team internazionale di ricercatori ha riferito che un sonno persistentemente insalubre, insufficiente o eccessivo, è associato a un rischio significativamente maggiore di diabete di tipo 2 in una popolazione adulta diversificata dal punto di vista razziale ed economico. Mentre ricerche precedenti avevano collegato durate del sonno non ottimali a un aumento del rischio di diabete, il rapporto attuale, pubblicato su Diabetologia, ha esteso questi risultati a un'ampia coorte di adulti bianchi e neri principalmente a basso reddito, di età medio-anziana negli Stati Uniti sudorientali.
Sovrappeso, carie e gengiviti sono, purtroppo, evenienze comuni nell'infanzia e nell'adolescenza. Tra i bambini europei, quasi un terzo è in sovrappeso o obeso e tra il 20 e il 60% è affetto da carie a partire dai 6 anni. Inoltre, il 60% dei bambini di 12 anni soffre di gengivite, segno di scarsa igiene dentale.
Il professor Rosario Rizzuto, presidente del Centro nazionale di ricerca “Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia Rna”, finanziato dal Pnrr, commenta con entusiasmo l’assegnazione del prestigioso riconoscimento ai due biologi molecolari per la scoperta del microRna e del suo ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale.
Uno studio condotto dai ricercatori del Centro Diagnostico Italiano e dell’Ospedale Fatebenefratelli – Asst Sacco di Milano suggerisce che il timo, ghiandola del sistema immunitario, eserciti una funzione protettiva contro gli effetti polmonari a lungo termine del Covid.