
La Determina n. 1011/2025 sancisce l’abrogazione della Nota n. 4, che regolava la prescrizione di duloxetina, gabapentin e pregabalin, farmaci indicati per il trattamento del dolore neuropatico. Questi medicinali restano in fascia A, quindi rimborsabili dal Servizio sanitario nazionale, ma non saranno più soggetti alle precedenti limitazioni. La Commissione scientifica ed economica del farmaco (Cse) ha ritenuto la nota obsoleta, aprendo così la strada a una prescrizione più libera e responsabile.
Con la Determina n. 1012/2025, Aifa ha inoltre abrogato la Nota n. 41, relativa ai farmaci contenenti calcitonina, utilizzati prevalentemente per l’osteoporosi e la malattia di Paget. Le specialità “Calco 50” e “Calco 100”, a base di calcitonina di salmone, sono state riclassificate in fascia C/rr: rimangono soggette a prescrizione medica, ma non saranno più rimborsabili. La decisione è motivata dal ridotto utilizzo e dalla revisione delle evidenze cliniche.
Infine, la Determina n. 1033/2025 revoca la Nota n. 2, che limitava la prescrizione di farmaci epatici a base di acidi biliari e di elafibranor. Anche questi rimangono in fascia A, ma senza più vincoli prescrittivi. Aifa ha annunciato un monitoraggio dei consumi a sei e dodici mesi per le ex-Note 2 e 4, con possibilità di rinegoziazione in caso di variazioni significative. Nessun monitoraggio è previsto per i farmaci ex-Nota 41.
Le tre abrogazioni si inseriscono nel più ampio processo di revisione delle Note Aifa e dei piani terapeutici avviato nel 2024, con l’obiettivo di semplificare l’accesso alle terapie, ottimizzare la spesa farmaceutica e aggiornare la regolamentazione secondo le nuove linee guida.
Grande soddisfazione è stata espressa dalla Fimmg. "Un’ottima notizia nell’ottica della sburocratizzazione della professione", commenta il segretario generale Silvestro Scotti. "Questa revisione semplifica il lavoro quotidiano del medico di famiglia e favorisce l’accesso alle cure degli assistiti. È il frutto di un costante lavoro congiunto tra professionisti e istituzioni" .
Scotti ha inoltre ringraziato il presidente di Aifa, Robert Nisticò, per il coinvolgimento attivo dei medici nel Tavolo Tecnico, e ha espresso apprezzamento per il lavoro della Commissione scientifica ed economica del farmaco, coordinata da Pierluigi Russo, con il contributo di professionisti come Walter Marrocco.
"Il supporto dei media nel diffondere la notizia è essenziale - ha aggiunto Scotti -. Fimmg farà un grande lavoro di supporto e informazione, anche coinvolgendo le software house per aggiornare i gestionali di studio alle nuove disposizioni".