L'investimento annunciato nella produzione permetterà di aumentare la capacità produttiva di un portafoglio di terapie innovative per i pazienti di tutto il mondo. Secondo un nuovo studio di The European House - Ambrosetti, l'azienda genera un significativo impatto diretto e indiretto sull'economia italiana con l'attivazione di oltre 7.000 posti di lavoro.
L'aggiunta di un intervento di yoga-terapia personalizzato della durata di un anno alla terapia impostata in accordo ai dettami dalle linee guida (Gdmt) sembra migliorare significativamente le cure mediche nell’insufficienza cardiaca associate alla prognosi a lungo termine. La ricerca è stata presentata al congresso Heart Failure Association of the European Society of Cardiology (HFA-ESC) 2024.
L'assunzione di antidepressivi nella mezza età non è stata associata a un aumento del rischio di successiva malattia di Alzheimer (Ad) o demenze correlate all'Ad (Adrd), secondo i dati di un ampio studio prospettico sui veterani statunitensi.
La prima terapia specifica per le due principali forme di vasculiti associate agli anticorpi citoplasmatici anti-neutrofili (Anca). avacopan, in combinazione con rituximab o ciclofosfamide, ha dimostrato la capacità di indurre e sostenere la remissione, di ridurre la tossicità dei glucocorticoidi, di migliorare la funzionalità renale e la qualità di vita dei pazienti con vasculiti Anca-associate (Aav).
I dati ricavati da uno studio condotto su oltre 900 pazienti hanno confermato che l’anticorpo monoclonale dupilumab ha ridotto significativamente le riacutizzazioni e ha migliorato la funzione polmonare in caso di broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) non controllata e infiammazione di tipo 2. Lo studio di fase 3 noto come Notus è stato presentato alla conferenza internazionale 2024 dell'American Thoracic Society (Ats) e pubblicato contemporaneamente sul New England Journal of Medicine.
Il numero medio di prescrizioni mensili inappropriate di antibiotici è diminuito all'inizio della pandemia di Covid, ma è tornato ai livelli pre-pandemia alla fine del 2021, secondo i dati pubblicati su Clinical and Infectious Diseases.
Sempre più spesso l’attenzione della comunità medico scientifica si è focalizzata, negli ultimi anni, sulla nutrizione di precisione, un approccio di personalizzazione degli interventi nutrizionali, sulla base delle caratteristiche del singolo individuo, per la prevenzione e la cura di alcune delle principali patologie croniche, tra cui il diabete mellito.