EvdUn nuovo studio, condotto da un team multidisciplinare di immunologi e otorini dell’Ospedale Careggi di Firenze, ha investigato il ruolo degli eosinofili infiammatori nella severità clinica dell’asma grave eosinofilico rilevando che il trattamento con l’anticorpo monoclonale mepolizumab ripristina il bilanciamento fisiologico fra i sottofenotipi di eosinofili, riportandone i livelli a quelli che si osservano nei soggetti sani e spiegando così come il farmaco possa consentire di controllare una patologia così severa ed impattante.

L'uso complessivo di terapie complementari è aumentato dal 19.2% nel 2002 al 36.7% nel 2022 e, nella gestione del dolore, la scelta di questo approccio è passata dal 42.3% al 49.2%. Secondo gli autori di un nuovo studio questi aumenti potrebbero essere dovuti a diversi fattori, come la necessità di sostituire gli oppioidi.

Un gruppo di ricerca internazionale guidato dall'Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa ha scoperto come Unesbulin, un nuovo farmaco per il trattamento dei tumori, possa efficacemente influenzare il microambiente tumorale del polmone, riducendone la crescita. Lo studio è pubblicato sulla rivista ufficiale dell’American Association for Cancer Research, Cancer Research Communications.

EvdSi è svolta a Rimini la tre giorni che ha riunito l’Associazione e i principali attori nell’ambito del diabete. Il Presidente Benini "I diritti delle persone con diabete siano al centro dell’agenda politica. Come chiesto nella lettera dei 14 scienziati, occorre un piano di finanziamento straordinario del Sistema Sanitario". Presentata la quarta edizione del Corso “Diabetico Guida”.

Gli attuali metodi di trattamento per queste ulcere includono lo sbrigliamento chirurgico, la terapia a pressione negativa, lembi vascolarizzati e diversi tipi di medicazioni locali. Tra queste medicazioni, le opzioni comunemente utilizzate includono garze, medicazioni con ioni metallici, medicazioni con idrogel e medicazioni con plasma ricco di piastrine. Tuttavia, le medicazioni tradizionali hanno una capacità di carico e permeabilità limitate e non sono in grado di fornire farmaci attivi agli strati più profondi della ferita.

EvdIbrutinib, primo inibitore della tirosin chinasi di Bruton (Btk) a essere stato approvato a livello mondiale e sviluppato da Johnson & Johnson, ha recentemente ricevuto dall’Aifa, la rimborsabilità per una nuova indicazione terapeutica. In particolare, il farmaco è ora disponibile anche in combinazione con venetoclax, inibitore di Bcl-2, come nuovo trattamento a durata fissa - per un totale di 15 mesi - per pazienti adulti con leucemia linfatica cronica (Cll) precedentemente non trattata.

Un nuovo studio, pubblicato su Neurology, ha dimostrato che l’uso di statine si associa a una riduzione della mortalità nei residenti più anziani delle case di cura, indipendentemente dallo stato di demenza. Lo studio è tra i primi a esplorare se l’uso delle statine in questa particolare popolazione di pazienti offra un beneficio in termini di mortalità, soprattutto tra gli individui con demenza, un gruppo in gran parte escluso dai precedenti studi sulle statine.