Evd

Novartis comunica la rimborsabilità anche in Italia di asciminib, per il trattamento della Leucemia mieloide cronica (Lmc). Si tratta del capostipite di una nuova generazione di farmaci, i cosiddetti Stamp inibitori (Specifically targeting the Abl myristoyl pocket). Grazie al suo particolare meccanismo di azione, è in grado di legarsi in maniera altamente specifica al sito miristoilico sul dominio chinasico di Bcr-Abl1, arrestando la progressione delle cellule tumorali.

Nei pazienti anziani ricoverati in ospedale e con pressione arteriosa elevata asintomatica, un trattamento farmacologico intensivo è associato a un rischio maggiore di eventi avversi, soprattutto quando la somministrazione della terapia prevede l’infusione endovenosa. Quindi, in assenza di prove concrete che confermano la presenza di un danno d’organo un simile trattamento potrebbe essere pericoloso. I risultati di uno studio retrospettivo sottolineano la necessità di trial randomizzati.

Farmaci di comprovata efficacia per la terapia dell'osteoporosi, attualmente disponibili solo in formulazioni per via iniettiva, possono essere somministrati per via orale utilizzando una nuova "pillola robotica", secondo i risultati di uno studio presentato all'ENDO 2023, l'incontro annuale della Endocrine Society. La pillola robotica è essenzialmente un autoiniettore deglutibile progettato per somministrare il farmaco in modo sicuro ed efficiente con un'iniezione intestinale indolore.

Evd

Nove farmaci resi disponibili a livello globale in dieci anni, di cui 8 capostipiti della loro classe. Solo nei primi cinque mesi del 2023, in Italia, due nuove molecole (amivantamab e teclistamab) e nuove indicazioni terapeutiche per il trattamento di tumori solidi e del sangue. Questo il biglietto da visita con cui Janssen Oncology, divisione di onco-ematologia di Janssen Italia, azienda farmaceutica del Gruppo Johnson & Johnson, si è presentata alla stampa nei giorni scorsi per un bilancio della propria attività, anche alla luce degli ultimi risultati presentati ai recenti congressi Asco (American society of clinical oncology) ed Eha (European hematology association).

Dal rapporto “Nutrendo su malattie croniche” emerge che solo il 20% dei Pdta contiene informazioni per applicare quanto previsto dalle Linee Guida internazionali sulla Nutrizione Clinica. Inoltre nel 95.8% dei casi i Pdta sono insoddisfacenti nell’applicazione della terapia nutrizionale nelle patologie neurodegenerative.

EvdSITA – Società Italiana di Terapia Antifettiva, presenta MAIDAY Infectivology, il primo e unico network tra i centri italiani di infettivologia per la gestione e la consulenza delle infezioni ospedaliere multiresistenti. L’Italia è il paese in Europa con la più alta incidenza di batteri resistenti e L’adozione dei principi dell’antimicrobial stewardship, ovvero l’appropriatezza nell’impiego degli antibiotici è tra le strategie messe in campo dai Governi per contrastare il fenomeno delle resistenze microbiche.

Sono stati presentati al congresso annuale dell'American society of clinical oncology (ASCO, 2023), i risultati dello studio clinico di fase 3 LUNAR per la valutazione dell'uso della terapia Tumor Treating Fields (TTFields) in combinazione con terapie standard nel trattamento del tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC). I risultati sono positivi.