I nuovi dati dello studio clinico Commence dimostrano bassi tassi di deterioramento strutturale nelle protesi valvolari aortiche realizzate con l'innovativo tessuto Resilia. I dati, con un follow-up medio di 7.7 anni, rappresentano il più lungo follow-up clinico per queste valvole e sono stati presentati al 103° Congresso annuale dell'American Association for Thoracic Surgery (AATS).
Nell'ipertrigliceridemia da lieve a moderata, condizione frequente e associata a malattie cardiovascolari aterosclerotiche, le terapie ipolipemizzanti quali statine, ezetimibe e inibitori della proproteina convertasi subtilisina kexina tipo 9 (PCSK9), sono relativamente inefficaci. Le differenze tra il metabolismo dei trigliceridi e quello delle C-Ldl giustificano il fatto che sono necessarie terapie HTG-specifiche perché si riesca a ridurre il rischio cardiovascolare. L'apolipoproteina C-III, che aumenta i livelli plasmatici di trigliceridi attraverso molteplici meccanismi, costituisce un nuovo bersaglio farmacologico.
Real World Data e Real World Evidence diventeranno co-protagonisti nel processo regolatorio del farmaco? È possibile che in futuro avranno un ruolo sempre più rilevante a complemento degli studi controllati randomizzati nel processo regolatorio del farmaco e come strumento di governance sanitaria. Lo studio P-REALITY-X di Pfizer sul tumore alla mammella metastatico è un esempio positivo di real world evidence, con informazioni dal mondo reale in grado di cambiare la vita dei pazienti.
Il danno epatico indotto da farmaci (drug-induced liver injury, DILI) è causato da droghe, erbe, prodotti naturali, prodotti per la salute e altri, con uno spettro di disturbi che varia da lievi anomalie dei livelli degli enzimi epatici a grave insufficienza epatica e persino alla morte. I risultati di uno studio retrospettivo sui regimi terapeutici per il DILI - che ha raccolto i dati di sei anni da pazienti ospedalizzati con questa diagnosi - indicano che i pazienti dovrebbero sospendere i farmaci sospettati di tossicità epatica il più presto possibile e che la combinazione di farmaci epatoprotettivi non è necessaria.
L’Aifa ha approvato la rimborsabilità di roxadustat, il primo inibitore somministrato per via orale della prolil-idrossilasi (PH) del fattore inducibile dell’ipossia (HIF), una nuova classe di farmaci per pazienti adulti con anemia sintomatica associata a malattia renale cronica. In questi pazienti l’anemia rappresenta una delle complicanze più frequenti, che si manifesta già nelle fasi precoci della malattia, contribuendo alla progressione del danno cardio-renale e alla ridotta qualità di vita.
L'analisi di grandi quantità di informazioni ricavate dai social media ha fornito nuove informazioni sulle percezioni che i pazienti hanno riguardo alle statine. Lo studio ha utilizzato l'AI per analizzare le discussioni sulle statine presenti sulla piattaforma di social media Reddit, confermando le ragioni in precedenza già documentate che giustificano la riluttanza all’uso delle statine, tra cui i profili degli effetti avversi e una generale disillusione sull'assistenza sanitaria. Sono anche emersi nuovi punti di discussione, tra cui l'associazione delle statine con gli esiti del Covid e il ruolo del colesterolo, delle statine e della dieta chetogenica.
La resistenza antimicrobica ha causato circa 1.27 milioni di morti in tutto il mondo nel 2019, confermandosi quindi come un problema di dimensioni crescenti, olistico e multisettoriale nei confronti della salute globale contemporanea. Uno studio modellistico, appena pubblicato su Lancet Planet Health, valuta le associazioni tra indicatori socioeconomici, antropogenici e ambientali e il tasso di AMR negli esseri umani e negli animali da produzione alimentare.