EvdIn Italia si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni da SARS-CoV-2: se l’annuncio della fine della pandemia da Covid è vicino, i rischi per i soggetti fragili non sono terminati. Ecco perché la comunità scientifica per questi pazienti ad elevato rischio di progressione verso forme gravi di Covid raccomanda una terapia precoce dell’infezione mediante anticorpi monoclonali.

In occasione della Giornata mondiale della Tubercolosi, Medici Senza Frontiere (MSF) insieme all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e ad altri attori, ha chiesto ai governi e ai donatori di accelerare l'accesso a nuovi regimi terapeutici più brevi, sicuri ed efficaci per la tubercolosi resistente ai farmaci (DR-TB), nonché ai test diagnostici necessari per indirizzare i nuovi regimi di trattamento.

Evd

Amivantamab, anticorpo bispecifico completamente umano, first-in-class, per il riconoscimento dei recettori mutati del fattore di crescita dell’epidermide (Egfr) e della transizione mesenchima-epidermide (Met), sviluppato da Janssen, azienda farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson, ha ricevuto dall’Agenzia italiana del farmaco la rimborsabilità per il trattamento di adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (Nsclc) avanzato, con mutazioni da inserzione dell'esone 20 attivanti dell’ Egfr, dopo il fallimento della chemioterapia a base di platino.

Un dispositivo progettato per migliorare il flusso sanguigno cerebrale con compressione degli arti inferiori sincronizzata con il ciclo cardiaco è stato legato a migliori punteggi delle prestazioni cognitive nel deterioramento cognitivo lieve o nella malattia di Alzheimer. I dati sono stati presentati al convegno dell'American College of Cardiology Scientific.

Uno studio condotto dai ricercatori della Columbia University suggerisce che le statine sono potenzialmente in grado di ridurre il rischio le malattie cardiache nelle persone con apnea ostruttiva del sonno, indipendentemente dall'uso di macchine CPAP durante la notte. Lo studio è pubblicato sulla rivista Annals of the American Thoracic Society.

Le tecnologie NGS e i Molecular Tumor Board non sono implementati in modo omogeneo in Italia e questa situazione mette potenzialmente a rischio la pari opportunità di accesso alle terapie innovative per i pazienti. I dati della Survey nazionale condotta dal Collegio dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO) nell’ambito del Progetto Oncologia di Precisione, sono stati pubblicati sulla rivista internazionale The Oncologist.

EvdIn arrivo novità terapeutiche farmacologiche e chirurgiche; inoltre i prof Marzano e Prignano sono a capo di una task force multispecialistica che prenderà in carico il paziente per seguirlo a 360 gradi. La SIDeMaST è in prima linea anche per creare un registro italiano ed europeo sull’idrosadenite e nuovi parametri di valutazione della gravità della malattia per meglio “focalizzare” la ricerca e quindi l’orientamento terapeutico.