In arrivo novità terapeutiche farmacologiche e chirurgiche; inoltre i prof Marzano e Prignano sono a capo di una task force multispecialistica che prenderà in carico il paziente per seguirlo a 360 gradi. La SIDeMaST è in prima linea anche per creare un registro italiano ed europeo sull’idrosadenite e nuovi parametri di valutazione della gravità della malattia per meglio “focalizzare” la ricerca e quindi l’orientamento terapeutico. L'Aifa ha reso noto che nella seduta della Commissione Tecnico Scientifica del 10 marzo 2023 è stato deciso di sospendere l’utilizzo di molnupiravir, a seguito del parere negativo formulato dal Chmp di Ema, il 24 febbraio, "per la mancata dimostrazione di un beneficio clinico in termini di riduzione della mortalità e dei ricoveri ospedalieri".
Sotatercept, l'inibitore del segnale dell'attivina di MSD, ha migliorato la distanza percorsa in sei minuti di 40.8 metri alla settimana 24 rispetto al placebo negli adulti con Ipertensione Arteriosa Polmonare in terapia di base. Ha inoltre dimostrato miglioramenti statisticamente significativi in ? ?8 dei 9 endpoint secondari, inclusa la riduzione del rischio di morte o il peggioramento clinico. I risultati sono stati presentati all'ACC 23/WCC e pubblicati sul New England Journal of Medicine. Approvata da Aifa la rimborsabilità dell’acido bempedoico e dell’associazione a dose fissa con ezetimibe, per il trattamento di pazienti adulti i cui livelli ematici di colesterolo Ldl nel sangue restano troppo elevati nonostante l'assunzione di altre terapie ipolipemizzanti.