Tumori: aumenta la sopravvivenza oltre i 10 anni
«La sempre maggiore sopravvivenza alla diagnosi di cancro rappresenta un enorme successo per i pazienti in primis, ma anche per il Servizio Sanitario Nazionale e per il sistema sociale, sottolineando "l'efficacia delle terapie oncologiche e l’impegno congiunto di medici, ricercatori e pazienti nel percorso di cura – afferma ancora Sciattella -. Alla luce di questo traguardo, si è ritenuto fondamentale definire un nuovo modello economico che consenta di stimare il valore della cronicizzazione e della guarigione da tumore.«
«I costi sanitari diretti, relativi a diagnosi, trattamento e gestione della patologia, insieme ai costi indiretti e sociali ad essa collegati, sono stati messi in relazione con il rientro economico generato dalla cronicizzazione della patologia, in termini di produzione, gettito fiscale e consumi del paziente – spiega Sciattella -. Un’analisi preliminare sul tumore della mammella mostra come i costi complessivi, legati al trattamento e alla gestione della patologia, non solo vengano compensati nel tempo, ma siano superati dal valore prodotto in termini di aumento della sopravvivenza e delle guarigioni. I risultati indicano che, entro 15 anni dalla diagnosi, il “valore” generato supera l’investimento, dimostrando l’efficacia e la sostenibilità dell’intero percorso diagnostico e terapeutico anche da un punto di vista economico e sociale.«