Saved! Please note: You may have to refresh this page to see the fully rendered content.
Saved! Successfully saved all items.
 

Professione

In una lettera aperta alle Istituzioni il Sindacato nazionale autonomo medici italiani chiede che per affrontare la crisi della medicina territoriale si cambi totalmente rotta vista l'inefficacia delle misure introdotte negli ultimi anni. E avverte: "Se non verranno prese misure immediate e strutturali, il rischio è quello del 'gettonismo del territorio': un modello disar...

Leggi l’articolo

Sanità

La Commissione Salute della Conferenza delle Regioni ha espresso un netto stop al documento elaborato dal Ministero, definendolo "ridondante" e lamentando la mancanza di una chiara catena di comando. Le criticità emerse richiederebbero una revisione e una ristrutturazione sostanziale del Piano strategico-operativo di preparazione e risposta ad una pandemia da patogeni a trasmissione respiratoria a maggiore potenziale pandemico per il periodo 2025-2029...

Leggi l’articolo

Clinica

La carenza di vitamina D è collegata ad una maggiore incidenza di diabete mellito gestazionale; tale condizione è associata ad un rischio maggiore di complicanze materne e fetali, tra cui pre-eclampsia, macrosomia fetale ed ipoglicemia neonatale.

Leggi l’articolo

Terapia

La terapia ha dimostrato di preservare la funzione motoria e le capacità cognitive nella maggior parte dei pazienti, purché somministrata tempestivamente. La maggior parte dei pazienti trattati prima che la malattia si manifestasse sono in grado di camminare e hanno uno sviluppo cognitivo in linea con qu...

Leggi l’articolo

Ricerca

Sapere come il Dna umano cambia nel corso delle generazioni è essenziale per stimare i rischi di malattie genetiche e capire come ci siamo evoluti. Alcune delle regioni più mutevoli del nostro Dna sono fino ad ora risultate interdette ai ricercatori, ma ora l'utilizzo di più tecnologie di sequenzi...

Leggi l’articolo

Prevenzione

L’aumento delle temperature medie globali e le trasformazioni ambientali causate dall’attività umana, unite ai fenomeni legati alla globalizzazione, destano preoccupazione per un possibile ritorno della malaria in alcune aree dell’Europa meridionale. Le strategie di prevenzione e cura sono fondamentali. Dati, approcci diagnostici e prosp...

Leggi l’articolo

Seguici

YT

IN

IN

Blister


Salute della donna: le parole del presidente di Farmindustria

"Prendersi cura delle donne vuol dire prendersi cura della società, perché spesso ricoprono più ruoli contemporaneamente e fungono da caregiver di tutta la famiglia. Per questo la salute della donna è una priorità per l’industria farmaceutica e nuove speranze di cura per la tutela della salute femminile arrivano dalla Ricerca", dichiara Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, in occasione della Giornata nazionale della salute della donna. "Secondo l’Oms sono infatti 1.200 i farmaci in sviluppo clinico nel mondo per le donne: 95 per patologie ginecologiche, 190 per tumore all’utero, 83 per tumore alle tube di Falloppio, 558 per tumore al seno, 251 per tumore alle ovaie, 22 per condizioni legate a gravidanza e parto».
"Una Ricerca che va avanti spedita ma che ha bisogno di un numero crescente di donne negli studi clinici per ridurre il gap che oggi esiste.
Leggi l'articolo