EvdLe malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte a livello mondiale, con oltre 10,2 milioni di persone che si ammalano ogni anno in Europa. La depressione colpisce più di 300 milioni di persone a livello globale e aumenta il rischio di Cvd e il tasso di mortalità da due a tre volte. L'intersezione tra queste due condizioni è clinicamente rilevante: un paziente su tre affetto da Cvd sperimenta la depressione, e la prevalenza aumenta al 50% in seguito a un evento cardiaco maggiore. Nonostante questa forte correlazione e sinergia patologica, le due condizioni sono state tradizionalmente gestite tramite approcci clinici separati. Il progetto europeo To_Aition, finanziato da Horizon 2020 e in conclusione a fine 2025, è stato istituito per colmare questo divario.

Il Progetto To-Aition
Il progetto, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon 2020 e la cui conclusione è prevista per la fine del 2025, è focalizzato sull'integrazione della ricerca avanzata e della tecnologia per unire la salute cardiovascolare e quella mentale, in linea con il messaggio di assistenza sanitaria olistica promosso durante la Giornata Mondiale della Salute Mentale.
Il suo obiettivo principale è indagare le cause biologiche dell'infiammazione che collegano le Cvd e la depressione. A tal fine, il progetto utilizza una vasta gamma di tecniche analitiche, inclusa l'intelligenza artificiale, per identificare meccanismi causali comuni e biomarcatori.

Strumenti e risultati raggiunti
Tra i successi del progetto spicca la creazione di una piattaforma cloud per la stratificazione del rischio, accessibile via web. Questa piattaforma, presentata al congresso Esc, è stata progettata per supportare la diagnosi, la prognosi e il trattamento della comorbidità Cvd/depressione. La piattaforma è destinata all'uso da parte di diversi operatori sanitari, inclusi cardiologi, psichiatri, medici di salute mentale, caregivers e partner industriali.
La Dr.ssa Kalliopi Thanopoulou ha sottolineato che il progetto ha migliorato la comprensione di come i fattori immunitari e metabolici connettano il cuore e il cervello, dimostrando che "la salute mentale e quella fisica sono inseparabili".
Ulteriori risultati del progetto includono:
• l'identificazione di analisi integrative che mappano i marcatori e i percorsi condivisi tra depressione e Cvd;
• l'identificazione di percorsi comuni e molecole causali candidate alla base della co-/multimorbidità;
• un prototipo lab-on-chip (microfluidico) che consente letture rapide e non invasive dei principali biomarcatori implicati in entrambe le condizioni;
• nuovi modelli preclinici specificamente progettati per indagare la comorbidità depressione-Cvd.

Bibliografia
2021 Global Burden of Disease (GBD) [online database]. Seattle: Institute for Health Metrics and Evaluation; 2024 (https://vizhub.healthdata.org/gbd-results/, accessed 13 August 2025).