Saved! Please note: You may have to refresh this page to see the fully rendered content.
Saved! Successfully saved all items.

EVIDENZA

Medicina generale in montagna: la legge c’è, ora servono reti e contratto
Un Consensus Paper per rafforzare l'alleanza terapeutica nelle Mici
Beta-bloccanti nel post-Ima: da rivedere le modalità d’uso
Sanità pubblica: crescita lenta, territorio trascurato
 

Professione

L'introduzione del ruolo unico, secondo Snami, segna la fine della Medicina generale come disciplina autonoma. Il sindacato annuncia che al Congresso nazionale valuterà la proclamazione dello sciopero, ma il dissenso si allarga ben oltre le sigle: tra i giovani medici di famiglia cresce la preoccupazione per una professione sempre più appiattita, svuotata del rapporto fid...

Leggi l’articolo

Sanità

Approvato dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge delega per il riordino della legislazione farmaceutica italiana. Il Testo Unico punta a semplificare le norme, rafforzare la rete territoriale e promuovere innovazione e sostenibilità. Reazioni positive da Farmindustria, Egualia, Fofi e dalla Fnomceo che sottolinea il ruolo centrale dei medici nell’accesso al farmaco e ribadisce inoltre la necessità di semplificare la prescrizione dei farmaci so...

Leggi l’articolo

Clinica

L'ipoparatiroidismo è una rara patologia endocrinologica che interessa in Italia circa 10.000-15.000 persone, con una prevalenza stimata tra 6,4 e 37 casi ogni 100.000 abitanti e un'incidenza di 0,8-2,3 nuovi casi all'anno. Questa condizione si manifesta spesso in pazienti giovani, tra i 30 e i 40 anni, in piena età lavorativa. Di questi aspetti si è parlato al Convegno “Innovazione org...

Leggi l’articolo

Terapia

Annunciata nei giorni scorsi a Milano, in occasione di una conferenza stampa promossa da Pfizer, la disponibilità, in regime di rimborsabilità, di rimegepant, primo e, a oggi, unico anti Cgrp orale approvato in Italia con una duplice indicazione: trattamento acuto dell'emicrania con o senza aura negli ad...

Leggi l’articolo

Ricerca

È recente la conferma proveniente da uno studio italiano dell’identificazione e caratterizzazione di varianti genetiche rare in pazienti affetti da atrofia muscolare spinale (Sma), una grave malattia neuromuscolare genetica che colpisce i motoneuroni, con una prevalenza di circa 1 persona su 6.000...

Leggi l’articolo

Prevenzione

Nei soggetti ad alto rischio l'acido acetilsalicilico ha dimostrato di poter ridurre l'incidenza dell'adenoma colorettale e del carcinoma colorettale. La conferma arriva da uno studio in doppio cieco, randomizzato e controllato con placebo, che ha coinvolto pazienti affetti da carcinoma rettale di stadio I, II o III o da carcinoma del co...

Leggi l’articolo

Seguici

YT

IN

IN

Blister


Daisi&Ron, progetto per potenziare memoria e attenzione negli anziani

Avviato di recente il progetto Daisi&Ron integra robotica, intelligenza artificiale (Ia) e realtà virtuale (Vr) al fine di sostenere l'invecchiamento attivo e la salute cognitiva degli anziani fragili, sia a domicilio che nelle Rsa. Il progetto è finanziato dal Mur (Pnc) e sviluppato nell'ambito dell'iniziativa Anthem, coordinato dal Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Torino (Prof. Alessandro Vercelli). L'obiettivo primario è monitorare il livello cognitivo, contribuendo all'individuazione di Alzheimer e patologie affini, e promuovere l’invecchiamento attivo attraverso esercizi e attività cognitive.
Leggi l'articolo
Angelini Monografia

Focus On

Dopo angioplastica meglio una terapia personalizzata
Giovanni Esposito
Presidente Scuola di Medicina e Chirurgia Università Federico II di Napoli

Clinical monitor
MD 30 ANNI