EvdNon è infrequente che nei giovani che soffrono di dolore cronico vengano diagnosticate anche ansia e depressione, in misura maggiore di quanto non si osservi nei coetanei liberi dal fardello del dolore cronico. È quanto emerge da uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics. Joanne Dudeney, della Macquarie University di Sydney, e colleghi hanno riportato la prevalenza di ansia clinica e depressione nei giovani con dolore cronico e hanno confrontato i sintomi di ansia e depressione tra i giovani con e senza dolore cronico. I dati sono stati ottenuti da 79 studi, con 22.956 giovani (12.614 con dolore cronico).

EvdGli scienziati della Harvard Medical School hanno progettato un modello di intelligenza artificiale versatile, simile a ChatGpt, in grado di eseguire una serie di attività diagnostiche su molteplici forme di cancro. Il nuovo sistema di intelligenza artificiale, descritto su Nature, va oltre molti attuali approcci di intelligenza artificiale alla diagnosi del cancro, hanno affermato i ricercatori.

I comportamenti sani sono stati collegati a un minor rischio di Alzheimer (AD), ma possono anche avvantaggiare i pazienti nei quali la malattia sia già stata diagnosticata, sia come decadimento cognitivo lieve (MCI) che come AD precoce, ha suggerito una nuova ricerca. Dopo 20 settimane, i pazienti che hanno seguito un intervento intensivo multimodale sullo stile di vita hanno mostrato miglioramenti significativi in tre misure di cognizione e funzione e una minore progressione in una misura rispetto alle cure abituali.

EvdNello studio Steer-Af, il primo studio randomizzato controllato condotto dalla Società Europea di Cardiologia (Esc), l'aderenza alle raccomandazioni nei pazienti con fibrillazione atriale (Fa) è risultata bassa in sei paesi europei. Un breve programma educativo per gli operatori sanitari ha aumentato l'aderenza a livello di paziente alle raccomandazioni delle linee guida sul controllo del ritmo cardiaco.

EvdOltre il 70% delle donne si sottopone a screening mammografico e a screening cervicale (Pap test o Hpv test) a scopo preventivo, all’interno di programmi organizzati o per iniziativa personale, mentre la copertura nazionale dello screening colorettale in Italia resta ancora piuttosto bassa.