Gli uomini ad alto rischio di malattie cardiovascolari hanno manifestato cambiamenti di volume cerebrale un decennio prima delle donne: è quanto emerge da uno studio che ha utilizzato i dati della Uk Biobank. I risultati sottolineano l'importanza di mirare in modo aggressivo ai fattori di rischio cardiovascolare prima dei 55 anni per prevenire la neurodegenerazione e l'Alzheimer, oltre al beneficio di prevenire altri eventi cardiovascolari, come l'infarto del miocardio e l'ictus.
La perdita di peso indotta da una dieta ipocalorica di 8 settimane ha comportato un aumento del livello sierico di 25-idrossivitamina D [25(OH)D] sia nelle donne che negli uomini. Tuttavia, solo nelle donne un'ulteriore perdita di peso dopo un intervento di 52 settimane ha avuto un impatto aggiuntivo sulla vitamina D. Il basso livello sierico iniziale di 25(OH)D è stato associato a un mantenimento efficace della perdita di peso nelle donne, ma non negli uomini.
L'impatto di un'analisi ottica ottimale e la padronanza delle classificazioni rimangono elementi decisivi nell'adattare la gestione dei pazienti con una lesione colorettale, indipendentemente dalle sue dimensioni. È la padronanza e la competenza degli endoscopisti, unita alla progressiva fornitura di un'assistenza informatica ottimale, che consentirà una caratterizzazione ottica di eccellenza.
Tra le azioni messe in campo in Italia grazie al rifinanziamento del Fondo Alzheimer alcune strategie di promozione della prevenzione, che potrebbero evitare fino a 450mila casi. Le progettualità che coinvolgeranno circa 120 Asl e 2000 professionisti di Regioni e Pa, riguardano diagnosi precoce e tempestiva, telemedicina, teleriabilitazione e trattamenti psico-educazionali, cognitivi e psicosociali.
Si è concluso il XXV Congresso della Società Italiana di Pneumologia “Il futuro è adesso”. Con AI e robotica in broncoscopia in un futuro vicino si potranno asportare i tumori attraverso le vie aeree e senza ricorrere alla chirurgia tradizionale se diagnosticati in fase precoce. Le patologie respiratorie ostruttive e restrittive e i disturbi respiratori nel sonno sono differenti nella donna e nell’uomo: attivata una task force SIP-Aipo sulla medicina di genere in pneumologia.
Nell'ambito delle celebrazioni per la Giornata Mondiale del Diabete si è parlato di diabete di tipo 1, la forma autoimmune della malattia che esordisce in età pediatrica, al centro del Convegno che si è tenuto a Palazzo Colonna a Roma. Se da un lato lo screening permette di individuare la malattia in una fase molto precoce, nel nostro Paese la fase asintomatica non è ancora riconosciuta con il codice Icd 10 di malattia, come avviene a livello mondiale, ma solamente con il codice Icd 9 che definisce una mera ‘alterazione della glicemia’.
La malattia cardiovascolare è più alta nei soggetti con psoriasi ed è inoltre associata a numerose comorbidità cardiometaboliche. Tuttavia, studi epidemiologici su larga scala e studi di imaging cardiovascolare attentamente controllati suggeriscono che la psoriasi sia associata alla malattia cardiovascolare indipendentemente dai tradizionali fattori di rischio cardiovascolare e in modo dose-risposta.