Saved! Please note: You may have to refresh this page to see the fully rendered content.
Saved! Successfully saved all items.

EVIDENZA

Il lavoro dei Mmg non è sostenibile: Fimmg prepara la mobilitazione
Ssn sotto pressione: tra paure, fragilità e scarsa fiducia nel futuro
La gravità dei sintomi non è indicatore affidabile di malattia aterosclerotica
La perdita improvvisa della vista è segnale cruciale di rischio
 

Professione

Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato all’unanimità una proposta di legge bipartisan per riconoscere la Mg come specializzazione universitaria. Il testo delinea una riforma organica che interviene sia sul piano accademico sia sull’architettura della sanità territoriale. Ora la proposta passa al Parlamento, aprendo la strada a una possibile riforma nazionale.

Leggi l’articolo

Sanità

La Fondazione Gimbe, al 9° Forum Mediterraneo in Sanità, ha presentato un’analisi dettagliata sul Fascicolo sanitario elettronico (Fse), evidenziando forti disparità regionali, documentazione incompleta e scarso coinvolgimento dei cittadini. Solo 4 tipologie di documenti sanitari sono disponibili ovunque, consenso dei cittadini fermo al 42% e servizi digitali integrati a macchia di leopardo. Il presidente Nino Cartabellotta invita a costruire un patto...

Leggi l’articolo

Clinica

Identificare precocemente i predittori di esiti avversi della broncopneumopatia cronica ostruttiva, come degenze prolungate e mortalità, è imperativo per migliorare la sopravvivenza dei pazienti. Una recente analisi post-hoc, basata sul trial clinico Copd Community Disease Management (Copd-Cdm), ha investigato queste relazioni.

Leggi l’articolo

Terapia

Il diabete di tipo 2, spesso associato a sovrappeso e obesità, rappresenta una sfida crescente per la salute pubblica globale. Trovare strategie efficaci per gestire la malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti è fondamentale. Recenti ricerche aprono nuove prospettive, suggerendo che due d...

Leggi l’articolo

Ricerca

L'orizzonte della sanità è in rapida evoluzione, e al centro di questa trasformazione vi è l'Intelligenza Artificiale (IA). L'obiettivo primario è plasmare un sistema sanitario più intelligente e personalizzato grazie all'impiego di nuove tecnologie che siano non solo accessibili, ma profondamente...

Leggi l’articolo

Prevenzione

Dopo i casi registrati nel Lazio, la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali sottolinea l’urgenza della mappatura dei casi e il controllo del vettore. “I casi individuati rappresentano solo la punta dell’iceberg, la maggior parte delle infezioni decorre in modo asintomatico: occorre fare diagnosi precoci e mappare il territori...

Leggi l’articolo

Seguici

YT

IN

IN

Blister


Più rapidità e personalizzazione nelle cure all’Int di Milano

Un nuovo modello di cura prende forma alla Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori (Int) di Milano: per la prima volta in Italia, i pazienti affetti da carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione potranno accedere alle terapie medico-nucleari in regime ambulatoriale (day service), senza la necessità di ricovero notturno in ambiente protetto. A spiegarne il valore è il Dottor Marco Maccauro, Direttore della Struttura Complessa di Medicina Nucleare dell’Istituto
Leggi l'articolo
Angelini Monografia

Focus On

Presente e futuro della cura del tumore della mammella
Paolo Veronesi
Direttore programma senologia, Istituto europeo di oncologia (Ieo), Milano

Clinical monitor
MD 30 ANNI