Il tema è stato trattato in occasione del congresso annuale dell'European Stroke Organization, tenutasi a Basilea, in Svizzera: dallo studio è emerso che le associazioni più forti osservate sono state quelle per il livello di istruzione e il raggiungimento del reddito. "Affrontando queste disparità, non solo sosterremo i principi di equità sanitaria, ma avremo anche il potenziale per migliorare significativamente i risultati della salute pubblica", ha commentato Stibrant Sunnerhagen, autrice dello studio.
Un recente studio ha indagato il rischio a lungo termine di malattia renale dopo diabete gestazionale (Gdm) in una popolazione danese di 697.622 donne con un follow-up mediano di 11,9 anni. La Gdm è stata associata a un rischio più elevato di malattia renale cronica, indipendentemente dalla successiva diagnosi di diabete e ipertensione. Il rischio era più alto nelle donne con Gdm trattato con insulina.
Patologia complessa e sovente misconosciuta con ritardi diagnostici che concorrono a deteriorare la qualità di vita dei pazienti. Di competenza dermatologica, è caratterizzata da un ampio spettro di sintomi e da pesanti risvolti psicologici. Molto lavoro da svolgere a tutti i livelli, come precisano gli specialisti, per rendere più agevole il patient journey e favorire la consapevolezza dei malati e degli operatori sanitari.
I pazienti con insufficienza cardiaca scompensata che hanno bendopnea alla dimissione dall'ospedale sembrano essere a rischio significativamente aumentato di mortalità per tutte le cause entro 2 anni, hanno riferito alcuni ricercatori.
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, l'uso di sistemi elettronici di somministrazione di nicotina (Ends) negli ultimi 30 giorni tra gli adulti è associato a un'età precoce di insorgenza dell'asma. "Questi risultati suggeriscono che i programmi di prevenzione e cessazione rivolti agli adulti che usano l'Ends sono necessari per educare il pubblico, proteggere la salute pubblica, prevenire esiti avversi per la salute e motivare gli utenti a smettere", scrivono gli autori.
I casi di dengue e altre malattie trasmesse dalle zanzare stanno aumentando in modo significativo in Europa poiché il cambiamento climatico crea condizioni più calde che aiutano le zanzare invasive a diffondersi, ha avvertito martedì l'agenzia sanitaria dell'Ue. Nel 2023 sono stati segnalati 130 casi di dengue acquisiti localmente nella regione che comprende l'Unione europea (Ue) più Islanda, Liechtenstein e Norvegia (See), rispetto ai 71 del 2022.
Il cancro al pancreas è l’unico tumore la cui incidenza e mortalità sono in aumento in entrambi i sessi. Attualmente è anche la terza causa di morte per cancro in Europa. Una diagnosi precoce potrebbe contribuire a ridurre la mortalità della malattia. I tassi di sopravvivenza potrebbero essere aumentati attraverso una migliore organizzazione della politica sanitaria, migliorando la conoscenza del comportamento della malattia e, di conseguenza, aumentando la fattibilità della diagnosi precoce e dell’identificazione di nuovi obiettivi e strategie per una terapia di maggior successo.