L'uso delle sigarette elettroniche è più che raddoppiato tra gli studenti delle scuole medie e superiori dal 2017 al 2019. Ma i componenti in esse presenti, tra cui nicotina e agenti aromatizzanti, possono comportare rischi per la salute.
Attivazione cerebrale, battito cardiaco, movimento degli occhi e sudorazione cutanea: per la prima volta sono state usate le tecniche neurometriche per scoprire cosa provano, ricordano e guardano gli oltre 40.000 italiani con un tumore cronico del sangue durante comuni interazioni con il medico e con chi si prende cura di loro. La guida “Connessioni di Vita” è promossa da Novartis, in collaborazione con AIPAMM, nell’ambito della campagna di informazione e sensibilizzazione MIELO-Spieghi. Emergono 10 consigli per costruire relazioni positive tra pazienti, medici, famigliari e amici.
Regione Lombardia è stata tra le prime Regioni italiane ad avviare da giugno 2022 la campagna di screening gratuiti sull’epatite C destinata alla popolazione nata tra il 1969 e il 1989. Dai dati ufficiali lombardi emerge che ad ora ha aderito quasi il 25% dei cittadini invitati. Questo risultato positivo è stato possibile grazie alla collaborazione di numerose strutture sanitarie, tra le quali l’Ospedale Niguarda che ha introdotto una campagna di comunicazione ad hoc.
Ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica, Campus di Roma e della Fondazione Policlinico A. Gemelli Irccs hanno scoperto gli effetti neuroprotettivi dell’attività fisica e i meccanismi biologici coinvolti. I risultati della ricerca pubblicati su Science Advances. In corso uno studio clinico per verificare gli effetti dell’esercizio fisico sui pazienti.
L’edizione 2023 del congresso dell’European Society of Hypertension (ESH), che si è appena svolto a Milano ha fatto da cornice alla presentazione delle nuove linee guida per la gestione dell’ipertensione. “Con questo nuovo documento si è voluto fornire un messaggio semplificato sugli argomenti chiave“ ha detto Reinhold Kreutz, della Charité - University Medicine Berlin, Germania, co-presidente, insieme a Giuseppe Mancia, dell'Università di Milano-Bicocca, della task force che ha creato il documento.
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Occupational and Environmental Medicine, i fattori di rischio delle malattie cardiovascolari sono fortemente associati al successivo sviluppo di disturbi muscoloscheletrici (DMS). Gli autori dello studio hanno valutato il rischio di DMS (ad es. sindrome del tunnel carpale, gomito del tennista, gomito del golfista e tendinite della cuffia dei rotatori) sulla base dei punteggi di rischio CVD. L'analisi includeva dati prospettici relativi a 1.224 lavoratori seguiti per nove anni.
In termini di prevalenza dei disturbi mentali, l’Italia si posiziona sopra la media europea, con oltre un italiano su cinque che soffre di almeno un disturbo mentale. Tra i disturbi mentali maggiormente diffusi ci sono ansia e depressione. Tuttavia, solo un individuo su 3 riceve un trattamento sanitario adeguato.