I pazienti con diabete di tipo 2 dovrebbero essere considerati in remissione dopo aver mantenuto normali livelli glicemici per tre mesi o più, secondo una nuova dichiarazione di consenso della Endocrine Society, l'Associazione europea per lo studio del diabete (EASD), Diabetes UK e American Diabetes Association e co-pubblicato su Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, Diabetologia, Diabetic Medicine e Diabetes Care.
Promulgato dalla Società Europea di Cardiologia (ESC) il documento che contiene le raccomandazioni per la diagnosi e il trattamento dell'insufficienza cardiaca acuta e cronica è stato pubblicato sull'European Heart Journal. Questa edizione è la prima linea guida dell'ESC ad includere i pazienti come membri a pieno titolo della task force.
Sono state pubblicate sull'European Heart Journal le nuove linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari nella pratica clinica. Queste linee guida si concentrano sulla malattia cardiovascolare aterosclerotica (CVD) dove il sistema più importante per prevenire queste condizioni è l’adozione di uno stile di vita sano per tutta la vita, in particolare non fumare, unito al trattamento dei fattori di rischio.
Alcune condizioni cliniche rappresentano una sfida diagnostica e terapeutica in assenza di test diagnostici specifici. Tra queste la fibromialgia la cui diagnosi dipende principalmente dai sintomi riferiti dal paziente.
A fronte della diminuzione dei tassi di mortalità e della prevalenza, il numero di persone con malattie CV è in continuo aumento. La PAD è stata la malattia più diffusa, l’ipertensione e l’alimentazione scorretta sono i fattori di rischio più comuni.
Se da una parte l’Europa si è organizzata per avere una uniformità di atteggiamento, che però varia di giorno in giorno, più complicata è la situazione al di fuori dell’Europa, con addirittura la Farnesina che scoraggia le vacanze all’estero. Con l’intento di fare chiarezza su questo tema, Motore Sanità ha coinvolto i maggiori esperti in campo sanitario che, partendo dai dati a loro disposizione, nel corso del webinar “Covid e turismo”, hanno illustrato luci e ombre della situazione attuale, offrendo soluzioni a riguardo.
Uno studio condotto su oltre 18 milioni di gravidanze ha mostrato una relazione forte e graduale tra la salute del cuore delle donne e gli esiti della gravidanza. La ricerca è stat pubblicata sull'European Journal of Preventive Cardiology, una rivista della European Society of Cardiology (ESC).