Attualità su epidemiologia e inquadramento clinico della dermatite atopica e nuove frontiere della terapia
Luca Stingeni
Direttore Clinica Dermatologica di Perugia,
Università degli Studi di Perugia
La dermatite atopica è oggetto di crescente interesse, sia per l'impatto sulla qualità di vita di chi ne è affetto e dei suoi familiari, sia per la diffusione a livello di popolazione, sia per le possibili implicazioni a livello di salute generale, visto che la dermatite atopica può rappresentare l'espressione più precoce della cosiddetta marcia atopica, che vede, nei suoi sviluppi, la possibile manifestazione di rinocongiuntiviti, asma e allergie alimentari.
La ricerca ha fatto notevoli passi in avanti, consentendo di articolare in maniera più precisa i criteri diagnostici e la gravità della malattia, di identificare meglio le cause delle malattie allergiche e anche nell'arricchire l’armamentario terapeutico: oltre alle classiche terapie topiche a base di corticosteroidi e a quelle sistemiche con farmaci tradizionali come la ciclosporina, ci sono oggi nuove armi che vedono protagonisti i farmaci biologici.