Linee guida Oms per la diagnosi di infertilità maschile: arriva l'edizione italiana

Alessandro Palmieri

Presidente Società Italiana di Andrologia, SIA
Professore di Urologia
Clinica Urologica
Università di Napoli Federico II


In occasione della Giornata Nazionale per la Fertilità è stata presentata l'edizione italiana delle nuove linee guida Oms per la diagnosi di infertilità maschile, curata dalla Società Italiana di Andrologia e la Società Italiana di Riproduzione Umana (SIRU). Il documento definisce i nuovi standard per migliorare la valutazione sulla funzione riproduttiva maschile con l'intento di migliorare le diagnosi, utili a fronteggiare anche il grave declino demografico che affligge il nostro Paese.
La novità più importante dell'ultima versione del Manuale Oms riguarda l’inclusione dei test del DNA del liquido spermatico. Si tratta dell'analisi della frammentazione del DNA, in grado di rilevare la rottura dei filamenti del DNA degli spermatozoi. A questo si aggiunge la valutazione della cromatina, che consiste nell’esame di specifiche proteine che legano il DNA nemaspermico. Tra le procedure introdotte nello studio del DNA spermatico, sono inclusi anche i test genetici e genomici, utilizzati principalmente per identificare il numero di cromosomi presenti negli spermatozoi.
Sono inoltre indicati i valori soglia dell’esame del liquido seminale, da non considerarsi però come parametri assoluti. Introdotti nell’edizione scorsa sulla base di parametri di normalità ricavati dai dati di campioni seminali di individui sicuramente fertili, cioè le cui partner avevano concepito entro 12 mesi dalla sospensione dei metodi contraccettivi, questa tabella è stata poi aggiornata in quest’ultima edizione, sulla base dello studio di una popolazione più ampia, sia in termini numerici che di distribuzione geografica.
Altre novità riguardano le tecniche di trattamento e crioconservazione degli spermatozoi, destinate principalmente ai biologi che operano nei Centri di Procreazione Medicalmente Assistita.

Bibliografia
WHO laboratory manual for the examination and processing of human semen - Sixth Edition
http://www.prevenzioneandrologica.it