Olga Eugenia Disoteo
SC Diabetologia, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
Il Diabetes update dell’AME, tenutosi lo scorso maggio a Milano, è stato un importante momento di confronto per gli endocrinologi che si occupano di questa patologia. In questo ambito le novità degli ultimi anni sono state diverse e hanno riguardato anche il trattamento di patologie spesso concomitanti al diabete. I farmaci analoghi del GLP-1 e gli inibitori del SGLT2 sono sicuramente le principali novità che stanno aprendo nuove prospettive terapeutiche per la cura del diabete e delle sue complicanze e, per gli inibitori del SGLT2, anche per altre patologie non diabetiche.
Novità anche nell’ambito della cura dell’obesità, come anche testimoniato dalle recenti “Linee guida sulla Terapia del sovrappeso e dell’obesità resistenti al trattamento comportamentale nella popolazione adulta con comorbidità metaboliche” pubblicato nel Sistema Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità e prodotte dall’Associazione Medici Endocrinologi (AME), in collaborazione con ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica), SIO (Società Italiana dell’Obesità), SICOB (Società Italiana di Chirurgia dell'Obesità e delle malattie metaboliche) e SIGE (Società Italiana Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva).
Sono ora in fase di studio nuove molecole per il diabete di tipo 2 e per l’obesità, ma si attendono nuovi progressi anche per il diabete di tipo 1.