Ciro Isidoro
Prof. ordinario di Patologia generale
Dipartimento di Scienze della Salute
Università del Piemonte Orientale, Novara
Si è recentemente tenuto, a Palermo, il primo International Cancer Science Congress – ICSC, dal titolo "Cura oncologica personalizzata: dalle tecnologie omiche alla medicina complementare”.
L’evento, organizzato dall'Associazione per la Ricerca Medica Ippocrate-Rhazi (ARM-IR) e dall'Università del Piemonte Orientale, ha visto coinvolte diverse figure internazionali di spicco, che si sono confrontate su biologia e metabolismo delle cellule tumorali, ruolo delle mutazioni genetiche e dell'epigenetica nella predisposizione, nello sviluppo e nella progressione del cancro, importanza del microambiente tumorale e dei mediatori infiammatori, ruolo del microbiota e potenziali proprietà terapeutiche dei probiotici e dei nutraceutici sulla base degli studi esistenti. Il congresso è stato anche un momento di confronto su strategie terapeutiche innovative che possono migliorare gli esiti della terapia antitumorale.
Il Prof. Ciro Isidoro, Ordinario di patologia generale presso l’Università del Piemonte Orientale, tra gli organizzatori del congresso, ha illustrato per M.D.digital i punti essenziali, le conoscenze attuali e le prospettive future.