Laura FratiglioniSenior Professor Aging Research Center, Karolinska Institutet
Director of the National Infrastructure on Aging Research, Solna (Sweden)
La lettura che la prof.ssa Laura Fratiglioni, del Karolinska Institutet, ha tenuto presso l’Accademia di Medicina di Torino in occasione dell’apertura dell’anno accademico, è stata occasione per fare il punto su 30 anni di ricerca clinica ed epidemiologica presso l’Aging Research Center presso cui è senior professor.
L’aspetto da sottolineare è che l’invecchiamento già accade nelle nostre società: è infatti possibile ormai prevenire molte malattie o le loro complicanze, permettendo di raggiungere un buono stato di salute anche oltre i 75 - 80 anni, sia in termini di assenza di malattie che di funzionalità e di relazioni affettive e sociali.
Un possibile strumento di monitoraggio dello stato di salute col procedere dell’età è l’utilizzo di un indice, denominato HAT (Health Assessment Tool), di 10 punti, messo a punto dal gruppo della professoressa, in cui vengono considerati contemporaneamente 5 indicatori di salute:
- n° di malattie croniche
- prestazioni fisiche (velocità di andatura)
- prestazioni cognitive (MMSE, Mini-Mental State Examination)
- attività quotidiane personali (ADL, Activities of daily living)
- attività quotidiane strumentali (IADL, instrumental activities of daily living)
che permettono di rilevare le variazioni correlate all’età e le traiettorie della salute individuali nel tempo. L’indice HAT è attualmente proposto ai Mmg svedesi per valutarne la fattibilità e l’accettabilità.
Bibliografia
Santoni G, et al. Defining Health Trajectories in Older Adults With Five Clinical Indicators. J Gerontol A Biol Sci Med Sci 2017; 72: 1123-9.