Paolo Veronesi
Direttore programma senologia
Istituto europeo di oncologia (Ieo), Milano

Evd Paolo Veronesi, Direttore programma senologia all’Ieo di Milano, illustra a M.D. il punto della situazione sui progressi ottenuti negli ultimi anni nella cura del tumore della mammella. Un percorso iniziato con la chirurgia conservativa negli anni 80 e passata dalla possibilità di evitare l'asportazione dei linfonodi ascellari grazie alla biopsia del linfonodo sentinella, perfezionata e sperimentata proprio allo IEO, alla messa a punto, negli anni 2000, della mastectomia conservativa cioè l'asportazione della ghiandola mammaria con conservazione dell'aspetto estetico della mammella, in un'ottica di una qualità di vita sempre migliore per le donne che si ammalano. Le più recenti innovazioni riguardano la chirurgia robotica, la crioablazione di tumori in fase iniziale e la possibilità di evitare l'intervento chirurgico nei tumori anche di più grosse dimensioni andati in remissione completa sia clinica sia strumentale grazie alle terapie preoperatorie. A questo si aggiungono le innovazioni in ambito farmacologico: terapie mirate sempre più efficaci, che consentono di ridurre l'utilizzo della chemioterapia a favore delle terapie biologiche, farmaci intelligenti, immunoterapia, terapie ormonali, inibitori delle cicline, farmaci antiestrogenici. Un mondo in evoluzione, che si stima porterà nel giro di pochi anni ad avere sempre più armi a disposizione per combattere questa malattia così diffusa ma sempre più curabile.