Evd"Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale dei medici dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale riconosce che il lavoro straordinario deve essere retribuito e pone  finalmente fine ad un'ingiustizia che perdurava dal 1996.Questo principio, siamo del parere,  deve essere sottoscritto e previsto  anche nel nuovo Accordo Collettivo Nazionale (ACN) della medicina generale ancora in discussione presso Sisac", così Antonio  Barillà,  Responsabile Coordinamento dei Segretari Regionali Sindacato Medici Italiani (Smi) in vista della ripresa delle trattative  del contratto per i medici di medicina generale.
"Questa richiesta è motivata dal fatto che essendo i medici di medicina generale (Mmg) dei liberi professionisti convenzionati e quindi avendo su loro stessi  tutti gli oneri relativi alla gestione delle proprie attività, non basta pagare al medico gli assistiti oltre il massimale sottoscritto, con le stesse indennità  degli altri assistiti, poiché questo  soprannumero  di pazienti  obbliga una riorganizzazione dell'attività mediche".  
"Bisogna ricordare che  l'attività  straordinaria deve essere di breve durata e non può essere all'infinito (come peraltro avviene adesso) ed essa richiede uno sforzo lavorativo straordinario; come tale  deve essere riconosciuto. Questo principio  dovrebbe essere patrimonio di tutti".   
"Smi propone  che nel prossimo ACN sia compresa questa norma: “Qualora le Asl per carenza di medici di medicina generale, richiedano la disponibilità volontaria  ai medici a ruolo unico d’ incrementare il loro numero di assistiti oltre il massimale in carico (1575 pazienti), per i soli assistiti oltre il massimale dovrà essere  riconosciuta per ognuno di essi mensilmente la quota capitaria che per gli altri assistiti viene riconosciuta annualmente".