Per Snami l'introduzione di questo nuovo assetto contrattuale, in assenza di una regolamentazione normativa, ha innescato una dinamica che svaluta il significato della formazione in Mg, creando disparità tra professionisti e alimentando un clima di incertezza giuridica e operativa. Nel frattempo Fimmg-Lombardia, pur con vari distinguo, interviene sullo stesso tema, dice no a scorciatoie e a interpretazioni arbitrarie sul ruolo unico e attiva uno sportello legale dedicato a supportare i medici coinvolti in incarichi assegnati in modo improprio dalle Asst.
Grande soddisfazione del segretario nazionale di Federazione Medici Territoriali-Fmt Francesco Esposito per la firma del Dca inerente alla pubblicazione dell'accordo integrativo regionale della Mg: “L'accordo firmato dai sindacati lo scorso luglio (2024) ha subito 6 mesi di ritardo per le solite ‘trafile romane’. Una prova ulteriore della necessita di mettere fine a questo assurdo commissariamento della regione Calabria che non ha prodotto nulla di buono”.
Le organizzazioni di categoria plaudono all'estensione da parte della Regione di prevedere prescrizioni di specialistica ambulatoriale anche per i medici ospedalieri e per gli specialisti ambulatoriali in diabetologia, cardiologia e pneumologia. Per Giovanni Senese segretario Regionale Campania dello Smi si tratta di una buona notizia che finalmente risponde alla necessità di semplificare le procedure per medici e pazienti. Secondo il sindacato dei medici del territorio - Fmt Campania la decisione della Regione segna una vera e propria svolta epocale.
"Avviare subito trattative per parte economica 2022-2024". A chiederlo sono Pierino Di Silverio, segretario Anaao Assomed, e Guido Quici, presidente Cimo-Fesmed: "Aran e Regioni battano un colpo. Medici e dirigenti sanitari meritano immediatamente un ristoro, non possono aspettare la firma del contratto del comparto".
La denuncia di quattro medici di famiglia della Liguria per "falsità ideologica in certificati", dopo l'indagine dei Nas di Genova sulle liste d'attesa delle prestazioni sanitarie previste dai Lea e sul sistema di prenotazione di visite ed esami diagnostici, ha prodotto una vera e propria indignazione tra la categoria. Chi meglio del medico di medicina generale può assumere le colpe di tutto? sottolinea sarcasticamente la nota del Gruppo medici per la rinascita della Mg della sezione La Spezia dello Smi, mentre il presidente di Assimefac in una lettera aperta mette nero su bianco perché le cause delle liste di attesa infinite non si possono imputare alla Medicina generale.
Promuovere una formazione specifica sull'Ia coinvolgendo i medici di famiglia nell’utilizzo delle più aggiornate soluzioni tecnologiche. Con queste finalità la Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie ha istituito un gruppo di lavoro specifico e redatto un Position Paper societario che definisce principi, raccomandazioni ed esempi concreti sull’uso etico e responsabile dell’Intelligenza artificiale in Medicina generale.
La Regione Puglia ha deciso di riavviare l’iter per il contratto integrativo della Medicina generale, non firmando la delibera che ne conteneva la presa d’atto poiché l'accordo porrebbe a carico del bilancio autonomo una spesa di circa 83 milioni di euro l’anno ben più dei 49 milioni ipotizzati inizialmente. L'accordo integrativo regionale dovrà essere riportato al tavolo delle trattative, con l’obiettivo di chiudere i lavori entro il 15 maggio per poi varare la nuova piattaforma dal 1° giugno.