EvdLa penuria dei medici di famiglia ha reso ancor più complicata l'assistenza di base durante il periodo estivo. A denunciarlo il presidente dello Snami, Angelo Testa: "La mancanza dei medici di medicina generale si è aggravata ulteriormente, con medici che hanno dovuto gestire non solo i propri pazienti, ma anche quelli dei colleghi in ferie, con carichi di lavoro che hanno raggiunto anche i 3.000 e più assistiti. Il sistema in toto va rivisto, viceversa si perderanno anche i residui del Ssn che resiste”.

EvdDa Nord a Sud, nessun luogo di cura sembra più sicuro, le aggressioni ai camici bianchi nel caldo agostano hanno raggiunto picchi insostenibili, i sindacati medici minacciano le dimissioni di massa di medici e sanitari e il presidente della Fnomceo scrive al Giorgia Meloni chiedendo maggiori controlli all'ingresso degli ospedali e degli ambulatori e di utilizzare i fondi del Pnrr per rendere le strutture sanitarie più sicure.

"Il nuovo Pronto Soccorso dell’Annunziata - denuncia Claudio Picarelli di Fismu - è già in crisi. La ‘toppa’ dei colleghi precari cubani del Ps, ora in ferie, fa emergere un deficit strutturale. Serve programmazione e concorsi con incentivi ad hoc per avere un numero adeguato di medici per i Ps, è necessario programmare assunzioni per avere una adeguata pianta organica".

Antonio D’Avino, presidente nazionale Fimp, manifesta il proprio favore all’approvazione da parte del Consiglio Regionale della legge che abolisce l’obbligo del certificato medico per il rientro a scuola dopo cinque giorni di assenza per malattia: "Si tratta di una disposizione importante che semplifica, non di poco, la gestione amministrativa degli aspetti igienico-sanitari in ambito scolastico, riducendo l’onere in capo ai pediatri di famiglia, ma soprattutto liberando le famiglie da un atto burocratico inutile e privo di motivazioni scientifiche”.

Dura la presa di posizione del presidente dell'Ordine dei medici di Milano su ordini del giorno approvati in Consiglio regionale che prevedono, in vario modo e con varie modalità, che all’interno dei negozi di ottica, nelle farmacie dei servizi, gli ottici e gli optometristi possano fare visite oculistiche. “Come si può far votare  dei documenti – si chiede  il presidente Roberto Carlo Rossi – nei quali si afferma che visto che ci sono delle liste d’attesa, la visita oculistica la può fare l’ottico? Offriamo non solo tutta la nostra solidarietà ai medici oculisti, ma anche supporto legale".

Evd“Auspichiamo tutti che la stagione delle piazze e delle proteste non riguardi la sanità, proprio per le peculiari tutele che i medici garantiscono e per le quali chiedono un riconoscimento. Ma se le risposte attese non dovessero arrivare, credo che i professionisti sanitari dovranno chiederne conto alla politica”. Così il Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli, ha commentato la presa di posizione dell'Anaao-Assomed che ha annunciato iniziative di protesta per l'autunno.

EvdI medici di medicina generale della Fimmg Lazio una settimana fa avevano lanciato un alert per l'aumento dei casi Covid a cui è susseguito quello dei colleghi della Lombardia. Sta di fatto che il recente monitoraggio settimanale di Iss e Ministero della Salute ha registrato una crescita del 62% di nuovi casi dovuti in gran parte alla variante KP3. A preoccupare i medici è lo smantellamento di tutte le misure di prevenzione e di controllo. Ma Francesco Vaia, direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, rassicura affermando che si tratta di casi "sotto controllo".