"Nella sanità pubblica italiana più del 50% dei reumatologi non trova posto di lavoro nell'ambito della propria specializzazione e si adatta quindi alla medicina interna o ad altre specialità affini. Spesso i malati, per ottenere una prima diagnosi, sono costretti a rivolgersi alla sanità privata, perché non ci sono abbastanza specialisti per rispondere ai loro bisogni". È l’allarme lanciato dalla Società Italiana di Reumatologia durante la conferenza stampa di avvio del 60° Congresso Nazionale a Rimini.

EvdLa Federazione Medici Territoriali (Fmt) nel recente incontro con la Sisac per il rinnovo della convenzione per la Medicina Generale ha posto al centro delle proprie proposte la 'questione femminile'. Per Fmt oggi più che mai nella professione c'è un grande problema di pari opportunità, motivo per cui servono interventi urgenti per definire politiche di conciliazione e di welfare atte a garantire il diritto alla maternità e alla gravidanza alle donne medico, equiparando gli istituti vigenti in convenzione a quelli della dirigenza medica e ospedaliera.

"In Parlamento prendono sempre più forma idee a dir poco strampalate che come Anaao contrastiamo fortemente perché di segno opposto alla depenalizzazione dell’atto medico”. È questo il commento del Segretario Nazionale Anaao Assomed Pierino Di Silverio sul disegno di legge già presentato a luglio scorso da un gruppo di deputati della Lega, prima firmataria l’on. Simonetta Matone e che qualche giorno fa è stato assegnato alla Commissione Giustizia della Camera.

EvdDopo 29 anni, Claudio Cricelli non è più Presidente della Simg. Durante il 40° Congresso Nazionale, svoltosi di recente a Firenze, a capo della Società Scientifica è stato nominato Alessandro Rossi il cui discorso di insediamento è stato caratterizzato dall'invito all'unità, al fare gruppo: “Raccolgo un’eredità importante - ha sottolineato - e mi appresto ad affrontare nuove sfide che dovremo trattare in maniera collegiale, visto lo sforzo di gruppo che caratterizza il nostro lavoro. Occorre favorire un inserimento dei giovani: lavoriamo non per una next generation, ma per una today generation, affinché le nuove generazioni di Mmg siano attive sin da subito".

Ubicare gli studi dei medici di famiglia a piano terra con accesso facilitato anche per i disabili; garantire una copertura di orario H24 e dare la possibilità di eseguire gli accertamenti più semplici e di piccoli interventi chirurgici presso gli ambulatori dei Mmg. Questi i desiderata emersi da una indagine di ASSOCONFAM-Viterbo.

“Lo sciopero dei medici e dirigenti sanitari è sbagliato? Ma, se non con lo sciopero, quali potrebbero essere altre iniziative utili a far comprendere il profondo disagio dei professionisti della sanità pubblica?”. Risponde così il segretario nazionale dell’Anaao Assomed Pierino Di Silverio alle recenti dichiarazioni del prof. Matteo Bassetti rilasciate alla stampa.

“La telemedicina non è un obiettivo, ma è uno strumento di estremo aiuto per il nostro lavoro sul territorio, non è il fine della nostra professione". Ad affermare ciò il presidente dello Snamid Alfredo Cuffari durante i lavori del 33esimo Congresso nazionale della Società Scientifica, svoltosi a Roma in cui sono state anche analizzate le sfide presenti nel DM77 e un ampio spazio è stato dedicato al dolore cronico.